Ed eccoci qui, puntuali come il mercoledì, per il nostro appuntamento fisso con il #MercoledìSocial. Ecco le novità social e digital di questa settimana: LinkedIn dal 26 giugno farà a meno di tre feature di piattaforma per i creator, tra cui i carousel.
Pinterest, invece, ci propone due ottime soluzioni dedicate al mondo viaggi e turismo.
Proseguiamo con Meta che lancia nuovi strumenti per i creator in modo da aiutarli a farsi conoscere più facilmente.
TikTok lancia un nuovo hub educativo per agenzie e PMI. Instagram sta lanciando la sua funzione di canali broadcast a livello globale e ultimo, ma non per importanza, xQc ha annunciato di aver stretto un accordo con Kick, nuova piattaforma di streaming in ascesa.
Dopo questa intro succulenta vediamole una per una!
Perché? La spiegazione ufficiale arriva sotto forma di lettera:
“Grazie al vostro prezioso feedback, abbiamo appreso che alcuni dei nostri strumenti di creazione non facilitano la vostra capacità di condividere tutte le vostre straordinarie esperienze e competenze con la vostra comunità. Questo include i carousel, i video del profilo e la possibilità di incorporare link in immagini o video nei vostri post. Quindi, a partire dal 26 giugno, rimuoveremo questi strumenti, anche se i vostri attuali postsaranno ancora visibili.“
I post carousel sono probabilmente la rimozione più significativa, dato che generano un buon livello di coinvolgimento per molti profili personali e di brand, nella pratica però sarà ancora possibile postarli caricandoli come PDF.
yeah, LinkedIn were rolling out a Carousel feature and now they’re killing it. You can still have Carousel capabilities by uploading slides in PDF format as a document.
La prima è Premiere Spotlight, una nuova soluzione adv progettata per aumentare la brand awareness e aiutare gli inserzionisti a raggiungere segmenti di pubblico in target, agganciandosi ai momenti più importanti dell’anno.
Con Premiere Spotlight, infatti, i brand possono implementare campagne in posizionamenti premium per un intervallo di tempo a loro scelta, godendo della massima visibilità.
Premiere Spotlight consente di posizionare gli annunci video in sezioni come, per esempio, la pagina di ricerca, lì dove le persone iniziano a scoprire nuove idee.
In vista del lancio di un nuovo prodotto, sulla pagina di ricerca di Pinterest, è possibile “prenotare” un posizionamento che occupa circa il 50% dello schermo di un dispositivo mobile.
La seconda novità è Travel Catalog che aiuterà i Pinner in vista del loro prossimo viaggio, dall’ispirazione alla partenza.
Il nuovo formato permette ai brand attivi in ambito turistico di dare visibilità ai propri prodotti turistici sulla piattaforma. Tramite la creazione del catalogo, Pinterest trasforma automaticamente ogni annuncio in un Pin dinamico e acquistabile.
Il Pin sarà completo di informazioni sulla prenotazione, tra cui ad esempio il nome dell’hotel, il prezzo, le immagini, le descrizioni e un link al sito web.
Milioni di persone in tutto il mondo interagiscono con contenuti turistici sulla piattaforma per pianificare e realizzare i propri viaggi. Da oggi, grazie ai cataloghi travel, le persone potranno passare facilmente dall’ispirazione all’esperienza vera e propria.
Meta lancia nuovi strumenti per i creator
Meta ha annunciato una serie di aggiornamenti pensati per offrire più opportunità ai creator. L’obiettivo è fornire gli strumenti per liberare la propria creatività, coinvolgere le community e massimizzare il successo su scala sociale.
Iniziamo con i Reel, il formato più in crescita su Meta. Con il nuovo “Inspiration Hub” nella Dashboard professionale di Facebook, i creator ottengono l’accesso ai Reel in tendenza, agli hashtag popolari, agli argomenti e alla musica.
Meta semplifica anche il processo di editing integrando le opzioni di testo, audio e musica in un’unica finestra sull’app mobile di Facebook.
Per migliorare l’esposizione, Meta sta introducendo la sezione “Creators to Follow” direttamente in feed: questa funzione mette in evidenza i talenti emergenti, consentendo a tutti di scoprirne di nuovi.
Inoltre, sarà possibile attrarre nuovi follower attraverso le conversazioni, poiché nei commenti sarà visualizzato il pulsante “Segui” accanto al nome.
Meta dimostra anche il suo impegno per la monetizzazione offrendo opzioni ampliate per i creator che potranno pubblicare in modo incrociato i Reel Instagram come Storie su Facebook.
E non finisce qui! Meta ha creato il Performance Bonus Program, che consente di guadagnare in base alle interazioni con i post su Facebook, escludendo i Reel e le Storie. Attualmente, il programma è disponibile solo su invito.
Infine, Meta ha anche ridotto i requisiti di idoneità per la monetizzazione tramite Stars, portando i requisiti a 500 follower (in precedenza 1.000) negli ultimi 30 giorni (in precedenza 60). Ciò permetterà a più creator di guadagnare denaro dai propri contenuti.
TikTok lancia un nuovo mini-sito per i partner e PMI
TikTok ha lanciato un nuovo hub educativo per agenzie e PMI, fornendo strumenti e guide per aiutare le aziende a sfruttare al meglio i loro sforzi in-app.
Grazie all’Agency Hub è possibile scoprire di più sul funzionamento dei sistemi di targeting e degli annunci legati allo shopping. Così come sulle policy dedicate ai contenuti adv e alla sicurezza del brand e altro ancora.
Ci sono anche link a tutti gli strumenti di TikTok per i brand, come il Creative Center, che offre approfondimenti sulle tendenze in tempo reale, e le risorse audio con diritti d’autore gratuiti da poter utilizzare nelle campagne.
Sono disponibili anche guide di pianificazione e collegamenti a partner pertinenti per farsi assistere in fase di strategia pubblicitaria.
Instagram Sta Espandendo I Canali broadcast A Livello Globale
Come abbiamo visto nelle scorse settimane, la nuova feature consentirà a sempre più persone di interagire maggiormente con i propri follower. Sarà possibile condividere immagini, video, sondaggi, clip audio e invitare altri a unirsi al proprio canale come collaboratore.
Nella sezione DM verranno visualizzati i canali suggeriti per cercare i canali a cui unirsi.
E non solo Instagram! WhatsApp ha implementato i canali la scorsa settimana, anche se attualmente la funzione è disponibile per alcune organizzazioni per ora (con un accesso più ampio in arrivo nei prossimi mesi).
Meta prevede, inoltre, di portare la funzionalità su Facebook e Messenger.
xQc stringe un accordo con la piattaforma streaming Kick per 100 milioni di dollari
Il famoso streamer e Kick hanno annunciato di aver siglato una partnership “non esclusiva” di due anni, del valore di 100 milioni di dollari. Pare che sia il contratto di maggior valore nella storia del mondo dello streaming.
Per Kick si tratta di un grande acquisto visto che attualmente xQc vanta quasi 12 milioni di follower su Twitch, che lo collocano al quinto posto nella classifica generale, ma è lo streamer più popolare in termini di ore di trasmissione complessive e di visualizzazioni.
xQc si è fatto un nome per gli streaming in ambito gioco d’azzardo, categoria non apprezzata da Twitch ma sostenuta da Kick.
Solo poche settimane fa, xQc ha parlato di Kick e del fatto che stia acquisendo vari streamer, soprattutto grazie all’uso di contratti non esclusivi che non li vincolano a un’unica piattaforma.
Vedremo se Kick riuscirà a guadagnare ancora più campo nei prossimi mesi e conquistarsi una fetta di mercato più grande.
Con questa news il nostro #MercoledìSocial di questa settimana finisce qui. Appuntamento tra sette giorni!