YouTube presenta in anteprima la Tab Ispirazione #MercoledìSocial

Mercoledì Social
Anna Maslioukh

Il #MercoledìSocial di questa settimana parte con le numerose novità introdotte da YouTube che si pone l’obiettivo di venire sempre più incontro ai creator e diventare un alleato nella creazione di contenuti. 

In questa edizione vediamo poi diversi piccoli aggiornamenti di Instagram: dalle nuove note video, alla funzionalità Collage per le Storie, fino al nuovo posizionamento del tasto DM, considerata la sempre maggiore rilevanza di questo strumento.

Passiamo poi a Threads, dove si consuma una lotta all’ultimo follower con Bluesky per attirare le milioni di persone in fuga da X

Infine una menzione alla nuova legge approvata in Australia che vieta l’utilizzo dei social media agli under 16. 

Buona lettura!

YOUTUBE ARRIVA IN SOCCORSO AI CREATOR E PRESENTA LA “SCHEDA ISPIRAZIONE” BASATA SULL’AI

YouTube ha presentato in anteprima le nuove funzionalità di intelligenza artificiale che verranno lanciate nei prossimi mesi.

Tra queste, un’importante novità riguarderà la scheda Ispirazione, che permetterà di seguire uno schema di brainstorming alimentato da AI generativa. In questo modo si potranno selezionare suggerimenti utili a creare progetti, video, titoli e thumbnail compatibili con il proprio stile.

Nata inizialmente come strumento di ricerca, la scheda aiuterà ora i creator a identificare gli interessi del pubblico e le lacune nei contenuti.

All’interno del pannello Inspiration aggiornato, inizialmente sarà possibile vedere cinque idee che il sistema AI di YouTube genererà specificamente per il canale in questione e che saranno basate sui contenuti già caricati, sul suo pubblico e sulla risposta alle tendenze della relativa nicchia

fonte: searchenginejournal

YouTube prevede di lanciare queste funzionalità nei prossimi mesi, dopo una fase di test e raccolta feedback.

INSTAGRAM ANNUNCIA DIVERSE, PICCOLE – MA SIGNIFICATIVE – NOVITÀ 

Questa settimana Instagram ha lanciato diverse interessanti novità, a partire dalle note video! Questo strumento darà la possibilità di registrare e inviare messaggi video fino a 60 secondi e in tempo reale, come succede già su WhatsApp e Telegram.

fonte: faslu_35 on Threads

In settimana si è parlato anche di una nuova funzionalità chiamata “Collage” per le Storie, che consente di creare collage personalizzati utilizzando le immagini dal proprio rullino fotografico. 

Questa opzione, sebbene non rappresenti una novità assoluta, offre maggiore libertà rispetto all’opzione Layout già esistente, dando alle persone più possibilità di esprimere la propria creatività.

Come è intuibile dal nome, la funzione consente di selezionare diverse immagini dal loro archivio e disporle in modo libero, creando composizioni più dinamiche e uniche.

Instagram ha confermato di essere al lavoro su questa funzionalità, ma non ha ancora rilasciato dettagli ufficiali su una possibile data di lancio globale.

Infine, data l’importanza sempre più centrale delle interazioni private all’interno della piattaforma e in attesa di un aumento dell’uso dei messaggi diretti durante le festività, Instagram sta pensando di riposizionare la tab dei DM, oltre a un’interfaccia aggiornata per gli adesivi. 

fonte: social media today

Inoltre, la piattaforma sta aggiungendo la possibilità di dare soprannomi ai propri amici nelle chat DM, per rafforzare le connessioni personali.

CONTINUA LA LOTTA TRA THREADS E BLUESKY PER DIVENTARE LA PIATTAFORMA ALTERNATIVA A UN X SEMPRE PIÙ IN DIFFICOLTÀ

La sfida tra Threads e BlueSky per accaparrarsi gli utenti in fuga da X è più accesa che mai.

In particolare, nelle ultime settimane, Threads ha introdotto nuove funzionalità che risultano essere una copia di quelle offerte da BlueSky (come ormai le piattaforme sono solite fare da tempo).

Parliamo della possibile nuova funzione in fase di sviluppo ispirata allo “Starter Pack” di Bluesky, che offre ai nuovi utenti elenchi curati di profili da seguire – suddivisi per aree di interesse, ruoli di lavoro, hobby e affini – per muovere i primi passi sulla piattaforma

fonte: Bluesky

Ancora è presto per parlare di bilanci. È molto probabile però che la sfida continui nelle prossime settimane, in attesa anche di una qualche risposta da parte di X.

L’AUSTRALIA VIETA I SOCIAL AI MINORI DI 16 ANNI 

Chiudiamo questa edizione con una notizia di contorno, che riguarda l’utilizzo delle piattaforme social ai più giovani.

In Australia il Parlamento ha approvato con un voto storico la prima legge al mondo che bandisce l’accesso ai social media per tutti i giovani sotto i 16 anni. Il divieto entrerà in vigore tra 12 mesi e riguarderà tutte le principali piattaforme social: da Instagram a TikTok, da X a Facebook. 

Le aziende che non implementeranno adeguati sistemi di verifica dell’età rischiano sanzioni fino a 49,5 milioni di dollari australiani (circa 30 milioni di Euro). Ma c’è un’eccezione: la ministra delle Comunicazioni, Michelle Rowland, ha specificato che il divieto non si applicherà a YouTube “per il suo importante scopo educativo”.

La decisione di fissare il limite a 16 anni segna un precedente mondiale nella regolamentazione dei social media. In Francia la legge richiede solo il consenso dei genitori per gli under 15 e secondo la Bbc quasi la metà degli utenti riesce comunque ad aggirare il divieto. Infatti il nodo più complesso resta proprio l’implementazione tecnica del divieto.

La legge non specifica come le piattaforme dovranno verificare l’età degli utenti, rimandando i dettagli a una sperimentazione che si concluderà a metà del 2025. Non ci resta che attendere! 

Per questa settimana è tutto, appuntamento al prossimo #MercoledìSocial!