Facebook presenta i nuovi messaggi: il centro di controllo della vita "social"
“L’e-mail è troppo lenta“. Ha esordito così Mark Zuckerberg all’evento Facebook tanto atteso, in programma per oggi al web 2.0 Summit di San Francisco, che ha creato una grandissima aspettativa negli ultimi giorni. In effetti, chi si attendeva semplicemente il lancio degli indirizzi @facebook.com è stato piacevolmente sorpreso con altre novità potenzialmente rivoluzionarie.
Oltre ad annunciare gli indirizzi @facebook.com, il CEO di Facebook ha introdotto queste tre nuove caratteristiche legate ai messaggi di Facebook:
- Seamless messaging – la possibilità di scambiarsi messaggi in maniera fluida tra vari canali (ad esempio instant messenger e e-mail);
- Conversation history – la cronologia permanente di tutte le conversazioni;
- Social inbox – la casella di posta in arrivo filtrata in base ai propri amici. Tutto ciò che viene dal proprio network è prioritario rispetto agli altri messaggi, come notifiche, messaggi dalle aziende o dalle Fan Page;
“Non si tratta di e-mail“, ha detto Zuckerberg: si tratta di gestire in modo continuo e uniforme e-mail, instant message, sms e altri canali di comunicazione.
Il centro di controllo della vita “social”, insomma.
È molto interessante come Facebook stia cercando di rendere il più possibile trasparente la tecnologia. L’obiettivo è avere solo due elementi: le persone e i messaggi. Il canale scelto non è importante: è una variabile contestuale, ma non deve influenzare la conversazione. L’obiettivo della nuova inbox è quello di fornire un aggregatore di canali che serva da riferimento unico per chi vuole comunicare con i propri contatti.
La nuova funzione di messaging verrà rilasciata nelle prossime settimane, gradualmente, su invito, ma mostra già alcuni spunti sulla direzione che Facebook vuole prendere e alcune opportunità per le marche:
- Facebook vuole proporsi come intermediario di riferimento nelle conversazioni tra persone: per le marche sarà sempre più importante saper aggiungere valore alle conversazioni per potervi prendere parte e non rischiare di essere escluse da scambi privati tra utenti;
- Facebook attribuisce peso alle conversazioni private in modo crescente: basta pensare ai nuovi gruppi, con funzioni private migliorate e ai nuovi messaggi – annunciati poco fa. Esistono sempre maggiori alternative di comunicazione per gli utenti Facebook, diventa importantissimo per le marche sviluppare esperienze utili, interessanti e “conversazionali”, in modo che gli utenti le possano considerare come integrative rispetto alle esperienze personali “one-to-one” sempre più facili da realizzare sul social network;
- L’approccio personale è sempre più importante su Facebook: secondo quanto ha dichiarato Zuckerberg, si parla di 350 milioni di utenti che utilizzano i messaggi e che inviano 4 miliardi di messaggi ogni giorno. Le marche devono considerare che le persone sono sempre più il focus di Facebook e lavorare quindi sempre più su un approccio personale per sviluppare coinvolgimento;
- Sviluppare una base di contatti Facebook (fan) per le marche diventa sempre più importante: in alcuni casi più del database di e-mail. È fondamentale ovviamente che questi fan siano interessati, di valore e profilati. La quantità conta relativamente rispetto alla qualità;
- L’e-mail, come ricorda Jeremiah Owyang, è il primo e più grande social network del mondo. Facebook decide di cavalcare questo concetto e fornire un’esperienza continua agli utenti. Questo motivo rende ancora più importante la presenza delle marche in questo contesto di conversazione: se la mossa di Facebook avrà successo, diminuirà il numero di canali attraverso cui raggiungere un singolo utente, aumentando la concentrazione dell’attenzione all’interno dell’esperienza di social networking;
Oggi, come nota Charlene Li, è il giorno in cui Facebook diviene un portale del livello di Google, Yahoo e MSN.
Sfruttando la rete di amici degli utenti Facebook si propone come vero e proprio centro di controllo della vita “social” e oggi, in questo, ha davvero pochi concorrenti.
Volete ricevere un invito per i nuovi messaggi Facebook e per avere il vostro indirizzo @facebook.com? Potete richiederlo qui.
Ecco il video di presentazione dei nuovi “messages” (e il post di Facebook che introduce le nuove funzionalità).
Cosa pensate delle novità presentate? I commenti sono a vostra disposizione per raccontarcelo.
Se vi è piaciuto questo post, considerate la possibilità di iscrivervi al blog We Are Social.