Mercoledì Social #312

News
luca.scremin

È mercoledì, ed è tempo di un aggiornamento sulle novità più rilevanti dal mondo social e dalle galassie circostanti.

Il feed algoritmico di Instagram

La notizia più importante del giorno, e probabilmente della settimana, è senza dubbio l’introduzione di un feed di tipo algoritmico da parte di Instagram. Il più popolare canale social dedicato alla fotografia e ai video si adegua dunque all’impostazione di Facebook, che recentemente era stata adottata anche da Twitter. Come si può leggere nel post pubblicato sul blog di Instagram, i contenuti del feed saranno però tutti visibili, almeno inizialmente, e verranno solamente presentati in un ordine differente da quello cronologico tradizionale, con il fine di fornire agli utenti i contenuti per loro più rilevanti.

Fonte: Instagram

Telegram e il mondo delle news

TechCrunch Telegram bot in action

Passando a parlare di instant messagging, continua a fare notizia il ruolo sempre più interessante assunto da Telegram all’interno del mondo dell’informazione. Negli ultimi giorni il servizio di IM russo ha deciso di espandere il limite per i gruppi Telegram da 1000 a 5000 utenti e di rendere questi gruppi accessibili anche ai non-membri, grazie alla condivisione di short-link. Questi cambiamenti hanno fatto sì che un numero sempre maggiore di siti e testate online (anche italiani) decidessero di approdare su Telegram con gruppi a cui gli utenti possano iscriversi per rimanere aggiornati con notizie e contenuti.

Alcune piattaforme, come Forbes ma anche Tech Crunch, sono andate oltre, dando vita a dei veri e propri “News BOT”, in grado di selezionare le notizie più rilevanti nei campi a cui abbiamo dichiarato di essere interessati (sottoscrivendoci ad apposite sezioni, come ad esempio le news relative a Facebook, o Twitter) e inviarcele via Telegram.

Fonte: Venture Beat

Giphy produrrà contenuti originali

Nella GIF, il logo di Giphy re-immaginato dall’artista Cindy Suen

Sempre a proposito di insospettabili player nel panorama della content creation, la piattaforma Giphy ha annunciato di voler espandere il proprio raggio d’azione e diventare un vero e proprio fornitore di contenuti originali. Il fondatore Alex Chung ha infatti annunciato al SXSW che Giphy, globalmente noto come il più grande repository di immagini GIF di ogni sorta, darà vita a uno studio di animazione per la produzione di contenuti originali e branded. 

Fonte: Engadget

Kodak Moments: tra foto e storytelling

caption(2)

È notizia di questa settimana il lancio, da parte di Kodak Alaris, di un’app ad hoc per la pubblicazione di foto chiamata Moments. Partendo dall’espressione Kodak Moment, che designava i momenti davvero meritevoli di uno scatto ed è stata per molto tempo associata al brand, Alaris ha lanciato quest’app con l’intento di condividere le istantanee che siano realmente importanti slegandoli dall’enorme mole di foto e selfie che vengono scattati ogni giorno da chiunque.

L’app permette di condividere le foto o modificarle, realizzando collage e layout personalizzati, fino a dar vita a interi racconti (una feature che ricorda quella delle Storie di Snapchat). Rimane da vedere l’efficacia di una simile app, così simile a quelle utilizzate quotidianamente da milioni di utenti, ma il fatto che un brand si prodighi in uno sforzo del genere è sicuramente interessante e degno di nota.

Fonte: Tech Crunch

Medium e la curation dei contenuti

Concludiamo parlando di un altro grande aggregatore di contenuti, Medium, che con la sua nuova feature chiamata Collections ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti nella selezione dei contenuti da proporre agli utenti, ponendosi come reale alternativa ad app come Flipboard o Apple News. Grazie all’introduzione di questa novità, saranno visibili nel feed di Medium alcuni contenuti selezionati e divisi per sezioni: alcune generiche, come Sport e Politica, e altre più legate all’attualità, come gli Oscar del 2016 e le elezioni americane.

Questo comporterà probabilmente un ruolo sempre maggiore dei contenuti prodotti in partnership con altri media (Medium ha degli accordi con Sports Illustrated e The Cauldron, ad esempio), e sarà interessante osservare se la piattaforma riuscirà a incorporare questi nuovi tipi di contenuti senza risultare dispersiva per i lettori.

Fonte: Medium

Per oggi è tutto. A mercoledì prossimo, con nuovi spunti e aggiornamenti sulle piattaforme, le attività e gli sviluppi più interessanti del mondo social.