Nuovo mese, vecchia storia. Il lockdown continua, non solo in Italia, e i social continuano a introdurre novità per supportare gli utenti in questa fase. Facebook è la piattaforma che ci regala più novità: dai live streaming, alla sezione watch, passando per una nuova reaction. Pinterest fa da collettore di consigli e ci aiuta a sopravvivere a una convivenza forzata in uno spazio ridotto. Snapchat, TikTok e Zenly puntano tutto sull’infotainment della community. A Twitter, invece, il compito di smascherare le fake news quotidiane.
Nel frattempo, Facebook Messenger pensa allo status automatico che avvisa i tuoi amici stretti della tua posizione, Instagram lancia un nuovo set di sticker e la spunta blu sbarca su Pinterest.
Seguendo il trend, Facebook ha da poco annunciato delle migliorie per i live streaming: caption automatiche, switch solo audio come un vero podcast, possibilità di fruire contenuti anche senza l’account Facebook. Novità anche per la sezione Facebook Watch: è in arrivo di unnuovo set di features per creare video più performanti e aiutare la community a creare playlist. In fase di roll out, invece, un nuovo tool che semplificherà la fase di upload.
Sempre questa settimana ha visto la luce la nuova piattaforma di Facebook: Community Help. Al momento disponibile solo in alcuni paesi (non l’Italia) e il suo scopo è quello di fornire e garantire aiuto di prossimità tra vicini.
Da ultimo, Facebook conferma che sta lavorando a una nuova reaction proprio a tema Covid-19. Non è molto chiaro, però, in che modo le persone dovrebbero usarlo: sentiment negativo, positivo o una semplice alternativa rilevante per il periodo? Non ci resta che aspettare e vedere se Facebook deciderà di proseguire con la release di questa nuova reaction.
Scrivanie improvvisate, gestione e suddivisione degli spazi, attività per i bambini, routine alimentare e ricette, impegno e proficuità del proprio tempo. Insomma, se siete in cerca di idee, ora più che mai Pinterest è “the place to be”.
Snapchat porta in highlights le news a tema COVID-19 e pensa a un game per combattere i falsi miti.
Un po’ di novità invece dal social del fantasmino giallo. Arriva anche su Snapchat la sezione di news dedicata al COVID-19. Qui si possono trovare: ultime notizie, informazioni da OMS (o WHO), annunci dal governo.
Se non siete soddisfatti dalle notizie in highlights, è stato creato un canale chiamato: “Coronavirus: Slow the Spread” che si arricchisce di stories degli utenti, soluzioni per affrontare il lockdown e annunci vari.
Ultima, ma non meno importante, novità del canale è il nuovo game su app chiamato Covid-19 Myth Busting lanciato settimana scorsa.
Consapevoli che le cattive e false informazioni sono all’ordine del giorno in una situazione come questa, il gioco permette di testare la vostra conoscenza in materia Covid-19.
Più le risposte sono sbagliate, più il viso si riempie di filtri e stricker che rappresentano i virus. Un modo per comunicare agli adolescenti informazioni corrette, senza renderle noiose.
Zently: cambio di rotta per l’app che premia chi resta a casa
Zently, l’app di mappe interattive comprata da Snapchat nel 2017, ha rivoluzionato il suo purpose lanciando la challenge Stay At Home. Una sfida tra amici per vedere chi negli ultimi 3 giorni ha passato più tempo a casa. La classifica, i punteggi e i consigli per seguire le regole sono poi condivisibili su altri social.
Dopo avere fatto un boom di download a causa del lockdown, TikTok lancia la sua attivazione “HappyAtHome”. In collaborazione con attori, celebs e creators, ogni giorno la piattaforma intrattiene i follower con sessioni live a tema musica, cinema o lezioni di danza, regalando agli utenti un po’ di leggerezza.
Chiudiamo con alcune notizie che esulano dal COVID-19.
Messenger pensa allo status automatico
Facebook Messenger sta valutando se lanciare lo status automatico dei singoli utenti. Si potrà scegliere una cerchia di amici ai quali Messenger comunicherà in automatico la località (a casa, in palestra, in auto) grazie al calcolo delle coordinate, oppure il livello batteria del telefono. La feature è ancora in fase di test e non è stata comunicata una data di lancio.
È bene specificare che gli stickers al momento sono disponibili solo per alcuni fortunati in pochi paesi, ma siamo convinti che se daranno i risultati desiderati, non tarderanno ad arrivare anche in Italia.