INSTAGRAM LANCIA I LIKE ALLE STORIES #MERCOLEDÌSOCIAL
Mercoledì Social
Francesca Startari
Benvenuti al #MercoledìSocial, il nostro appuntamento settimanale con le notizie più importanti legate al mondo digital e social. Instagram lancia i like alle Stories e YouTube dà qualche anticipazione sul suo 2022.
LinkedIn introduce la possibilità di silenziare i contenuti a tema politico sul proprio feed, mentre TikTok aggiorna le sue politiche di sicurezza con particolare attenzione alle minoranze e comunità LGBTQI+.
WhatsApp si avvicina sempre più all’interfaccia Facebook, consentendo ai profili Beta il caricamento di una cover image e la gestione di vere e proprieCommunities.
Infine, nuove feature si aggiungono a Reddit Talk: Recording Function, Web Experiences, commenti, emoji, e Live Bar.
Adam Mosseri ha annunciato, infatti, che presto all’interno delle Stories vedremo una piccola icona a cuore in basso a destra che, se toccata, invierà un like al profilo dell’utente. Così, i like sostituiranno l’invio di DM contenenti una semplice reaction.
❤️ Private Story Likes ❤️
Starting to roll out today, you can now send some love by liking people’s stories without sending a DM.
Likes on stories are private and do not have counts. Rather, they appear as hearts next to people’s handles in your Stories view sheet. 🙏🏼 pic.twitter.com/l56Rmzgnnw
Il numero di like di un contenuto non sarà pubblico, ma rimarrà un dato privato utile al creator per testare l’interesse della community su un determinato contenuto.
Questa novità rappresenta per i creator un modo semplice per aumentare l’engagement in Stories, e, per la piattaforma, uno strumento utile a migliorare e rendere sempre più personalizzata la user experience.
YouTube ha fatto capire di voler puntare ancora di più sui creator e di voler investire su Shorts, Live e video on demand.
Nei prossimi mesi, infatti, vedremo un ampliamento di opzioni di engagement e di monetizzazione sui formati Shorts e Live, tra cui l’innovativa possibilità di poter rispondere ad un commento individuale, semplicemente creando uno Short.
Novità anche per le Live: verrà, infatti, introdotto il Collaborative Livestreaming, che permetterà ai creator di condividere una live e creare una maggior interazione tra le diverse community.
La piattaforma sta testando anche la possibilità per i creator di impostare le linee guida del canale, in modo da poter modellare meglio il tono delle conversazioni.
Gli utenti potranno, invece, ordinare i commenti in base al momento esatto in cui iniziano a guardare un video.
YouTube dichiara che questo è solo l’inizio, non ci resta che continuare a seguire gli sviluppi della piattaforma.
LINKEDIN INTRODUCE IL “NO POLITICS BUTTON”
LinkedIn sceglie di andare incontro alle persone disinteressate a un tipo di contenuto troppo politico, abilitando il “no politics button”, che silenzierà questo tipo di post.
Al momento il test riguarda solo gli utenti US, ma il risultato potrebbe aprire una grande opportunità di ampliamento per altri utenti e canali.
Data la audience così giovane, TikTok ha deciso di salvaguardare i propri utenti, limitando contenuti che istigano odio, con particolare focus sulla sicurezza delle minoranze e della comunità LGBTQI+.
Con la nuova policy non verranno permesse in piattaforma pratiche come il deadnaming e il misgendering, la misoginia o contenuti che portano alla conversion therapy.
La piattaforma si sta muovendo anche per realizzare un nuovo design adatto all’età e per sviluppare un sistema per limitare l’accesso di certi tipi di contenuti agli adolescenti.
TikTok, inoltre, ha coinvolto una serie di creator per realizzare dei video che aiutano gli utenti più giovani a riconoscere e valutare i contenuti in cui si imbattono, tramite il metodo “Stop, Think, Decide, Act”.
La novità dovrebbe servire a riunire tutti i gruppi attivi di un amministratore, per avere una pagina più organizzata, e rendere l’invio di messaggi più rapido ed efficace.
Da oggi, le persone potranno usufruire dei Talks Live anche in modalità registrata e potranno mettere in pausa o saltare avanti e indietro nel talk di 10 secondi.