Ben ritrovati a un nuovo appuntamento con il #MercoledìSocial. Oggi parliamo delle nuove feature su LinkedIn per supportare i creator e del primissimo ‘’Meta Store’’ con sede nel campus della società a Burlingame, creato con l’intento di unire il mondo fisico a quello del metaverso.
Inoltre, Spotify lancia un nuovo fondo per supportare progetti open source indipendenti e Youtube, rilascia una nuova animazione del pulsante ‘’Mi piace’’.
Infine parleremo delle Community, nuova feature che Instagram sta testando, dell’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk per la modica cifra di 44 miliardi di dollari.
Di fatto, si tratta di un nuovo strumento di promozione personale che sfrutta la visualizzazione organica dell’app.
LinkedIn, inoltre, ha aggiunto nuovi strumenti di analisi per i post nei gruppi, una funzione per ritagliare video su mobile e nuove opzioni di visualizzazione della newsletter.
NASCE META STORE: IL NEGOZIO CHE UNIRÀ IL MONDO FISICO CON IL METAVERSO
Come anticipato da alcune testate statunitensi nei mesi scorsi (tra cui Forbes) Meta sta facendo il prossimo passo nella promozione dei suoi prodotti. A partire dal mese prossimo, infatti, Meta avrà un proprio negozio al dettaglio dove le persone potranno dare un’occhiata più da vicino al mondo del metaverso.
Sarà il primo tentativo dell’azienda di vendere i suoi prodotti fisicamente. Tra questi ci saranno il visore per realtà virtuale ‘’Quest 2’’ e il dispositivo di videochiamata ‘’Portal’’.
Il negozio offrirà anche una demo degli occhiali intelligenti ‘’Ray-Ban Stories’’ sviluppati in collaborazione con Ray-Ban. Le persone che desidereranno acquistarli, verranno indirizzati al sito web Ray-Ban per farlo.
ELON MUSK compra TWITTER per 44 miliardi di dollari
Ciò potrebbe avere grosse implicazioni per il futuro della piattaforma. Il piano di Musk, come ha spiegato in più occasioni, è quello di far diventare Twitter privato, al fine di ridurre la dipendenza della piattaforma dagli annunci pubblicitari e renderla così più aperta alla libertà di espressione.
Anche le Instagram Community avranno un’immagine profilo, un username e potranno essere private o pubbliche. Tuttavia, Instagram prevede di dare un ruolo ben specifico alla nuova feature, non in continuità con i gruppi Facebook.
YOUTUBE PRESENTA UNA NUOVA ANIMAZIONE DEL “MI PIACE”
Infatti, in questi giorni, sia su Android che iOS alcune persone hanno sperimentato una nuova animazione relativa al pulsante “Mi piace”, esclusivamente da mobile.
In particolare, appena l’utente toccherà il pulsante, vedrà comparire una serie colorata di fuochi d’artificio attorno al classico “pollicione”. Ad oggi non si sa se verrà resa disponibile anche da desktop.
YouTube’s got a colourful new Like button animation 👍🎆
Si tratta di un ulteriore aggiornamento significativo per gli Shorts, che stanno acquisendo sempre rilevanza in piattaforma.
SPOTIFY annuncia UN FONDO PER SUPPORTARE PROGETTI OPEN SOURCE INDIPENDENTI
Spotify sta per lanciare un fondo per sostenere progetti indipendenti. La piattaforma ha annunciato il Free and Open Source Software Fund (FOSS), che avrà un importo iniziale di 100.000 euro.
Spotify mira a portare l’attenzione a questo genere di progetti open source indipendenti, per offrire la migliore esperienza audio per gli ascoltatori e consentire ai creator di portare avanti il loro lavoro, fornendo anche importanti learning alla piattaforma stessa.
Anche per questa settimana è tutto, al prossimo mercoledì!