Tutte le novità di Facebook sul fronte privacy e condivisione
Poche ore fa, Facebook ha annunciato l’introduzione di numerose novità, con impatto soprattutto sulla privacy. Tra le numerose evoluzioni del social network, quelle sulla privacy e la condivisione sono tra le più importanti, perché hanno la capacità di influenzare il modo in cui ci relazioniamo con Facebook. Offrire alle persone maggiore sicurezza permette alla base utenti di estendersi più facilmente: vediamo quindi di cosa si tratta e quali impatti potranno avere queste evoluzioni per marche e persone.
Come dimostra questo recente studio di Retrevo, il tema privacy è molto importante per gli utenti e circa 3 utenti su 4 modificano le impostazioni “standard”.
Ecco cosa cambierà quando queste modifiche saranno implementate:
- Le impostazioni di privacy del proprio profilo possono essere aggiornate contestualmente (senza più bisogno di accedere a una sezione di opzioni dedicate alla privacy);
- Gli utenti potranno approvare singolarmente tutte le foto e i post in cui vengono “taggati”;
- Sarà possibile approvare o eliminare qualsiasi tag aggiunto da chiunque alle proprie foto (prima, chiunque vedeva una foto poteva approvarla);
- Gli utenti potranno vedere il proprio profilo dal punto di vista di altri semplicemente selezionando l’opzione da un pulsante subito visibile nella propria home page Facebook;
- Sarà ancora possibile scegliere il destinatario di ogni post direttamente nella timeline, ma i gruppi saranno selezionabili con meno click;
- I post visibili da tutti saranno definiti “Pubblici” per maggiore chiarezza;
- Sarà possibile modificare le opzioni di condivisione anche dopo aver pubblicato un post;
- Sarà possibile taggare chiunque su Facebook (non più solo gli amici, anche se chi non è “amico” dovrà approvare il tag);
- Sarà possibile taggare le “location” nei post (abbinando uno status update a un luogo). Questo cambiamento è importantissimo perché integra le funzioni di Facebook Places nel normale flusso di Facebook;
- Le modalità di rimozione delle tag è più chiara e semplice: potranno essere rimosse le tag, chiedere a chi ha taggato di rimuovere la tag e bloccare la persona che ha taggato;
Questi cambiamenti evidenziano alcuni aspetti molto importanti:
- Facebook inizia a occuparsi preventivamente della facilità d’uso delle funzioni di privacy, cercando di evitare proteste legate al tema privacy simili a quelle che si sono verificate in passato;
- Ci sarà più libertà di interazione anche tra i “non-amici”, lasciando sempre la possibilità di approvare o non approvare le interazioni;
- Facebook sta dando meno peso a “Facebook Places”, integrandone lentamente le funzionalità all’interno dell’interazione generale. Questo rappresenta un’enorme possibilità per social network location based come Foursquare, che sono più focalizzati sull’aspetto di interazione legata ai luoghi visitati;
- Per le marche è sempre più importante considerare l’apertura delle interazioni, ma soprattutto l’approccio basato sulla “permission”: si moltiplicano le possibilità di interazione, quindi è sempre più importante accertarsi di attivare solo relazioni richieste, utili e interessanti;
Cosa pensate delle novità di Facebook? I commenti sono a vostra disposizione per raccontarcelo. Se vi è piaciuto questo post e volete essere sempre aggiornati su tutte le novità riguardo i social media, iscrivetevi al blog We Are Social.