Mercoledì Social #95

News
stefano.voltan

Anche questa settimana torna l’appuntamento con il Mercoledì Social: non spegnete lo schermo e non chiudete il vostro feed reader, ci sono tante notizie interessanti da approfondire insieme!

Censura location-based: cosa ne pensate?
In un articolo sul blog istituzionale, Twitter ha annunciato la possibilità che determinati tweet vengano nascosti in Paesi in cui sia per legge imposto il controllo su determinate tematiche. Ora che anche Blogger, la piattaforma per i blog di Google, sembra aver pensato ad una strategia simile, il dibattito assume una dimensione ancora più ampia.
Da un lato c’è chi accusa di sudditanza ai poteri locali le due company, dall’altra chi motiva queste scelte come un adattamento minimo necessario per garantire che le idee, se non possono circolare internamente, vengano almeno rese pubbliche al resto del Mondo. Voi cosa ne pensate? Che tipo di utilizzo verrà fatto di questi strumenti? Raccontatecelo nei commenti (o in 140 caratteri, su Twitter!)

Social media e customer service
Nell’infographic pubblicata qui da SocialTimes, il team di ZenDesk ha analizzato come i consumatori utilizzano il social web per rivolgersi alle aziende a cui si afidano, in particolar modo vendita al dettaglio, servizi di telefonia, viaggi, banche. I dati confermano il ruolo sempre più importante del customer service attraverso i social media che appare come un luogo di incontro obbligato per i brand che vogliono rispondere alle esigenze dei propri clienti.
Prima di attivare un servizio online, bisogna sempre rispondere a tutti gli interrogativi che restano aperti: come renderlo efficace, efficiente e scalabile?

Chi ha paura della Timeline?
Con l’introduzione della Timeline pochi mesi fa, Facebook sembra aver distrutto le certezze di molti utenti riguardo la propria privacy e la gestione di uno spazio importante e personale come il proprio profilo. Per avvicinare le persone più scettiche alla nuova Timeline, l’azienda a collaborato con Definition 6 per lo sviluppo di Timeline Movie Maker. Grazie a questa app ogni persona ha la possibilità di trasformare i contenuti foto e video del proprio profilo in un viaggio che percorre tutta la propria storia sul social network.
Il risultato finale è accattivante ma, questa la mia opinione personale, non sorprende per una particolare scelta di contenuti. Avete già creato e condiviso il vostro video? Cosa ne pensate?

Il primo hangout di Obama
Da tempo assistiamo ad un’evoluzione della politica che, di elezione in elezione, aumenta l’esposizione e l’impegno dei diversi candidati sui social media. Il presidente Obama è stato senza dubbio uno dei primi, e soprattutto dei più abili, a capitalizzare al meglio la propria presenza sul social web e lunedì è stato il protagonista principale di un hangout su Google+ con cinque suoi concittadini. Mashable ha pubblicato un interessante resoconto, potete leggerlo qui. Ora che anche gli altri candidati sono stabilmente attivi sui social media, quale può essere la strategia vincente per parlare con il proprio elettorato in maniera convincente?

Come funziona Foursquare
Ci lasciamo con un divertente contenuto video che spiega Foursquare anche a chi sa poco di geo localizzazione e smartphone.
Non vi è mai capitato di dover spiegare qualcosa del genere alla zia, mamma, nonna…? Spero che vi possa tornare utile!

Queste sono le notizie che abbiamo selezionato per voi dalla scorsa settimana e che saremo felici di approfondire con voi, fateci sapere cosa ne pensate!