Mercoledì Social 100
Contro qualsiasi previsione Maya, anche nel 2012, è arrivato il momento del SXSW Interactive. Questa volta coincide con altri due momenti storici per We Are Social: l’apertura del nostro ufficio di New York e il centesimo mercoledì social, che Gabriele, Ottavio e io vi scriviamo dall’aeroporto di Amsterdam (primo scalo per il comodo volo di 20 ore che ci porterà a Austin).
La settimana successiva al lancio delle nuove Timeline per i brand è stata ricca di novità in moltissimi ambiti sul social web.
Gli ads con gli amici funzionano di più
Nielsen ha pubblicato i risultati di una ricerca che dimostra come qualsiasi forma di promozione funzioni molto meglio quando è legata al network di amici. Tutte le forme di advertising che hanno una componente social (come ad esempio i “social ads” di Facebook che mostrano le reazioni dei propri amici) sono più efficaci: nel 55% dei casi vengono ricordati meglio rispetto ai messaggi “non social”. Un’altra dimostrazione di come la logica di contestualizzazione e personalizzazione sia la strada più efficace per sviluppare coinvolgimento. Questo studio conferma quanto dichiarato da Vic Gundotra di Google poche ore fa: gli ads con “social annotations” generano reazioni molto più consistenti.
It happened today
Nelle ultime 24 ore sono stati pubblicati 2 milioni di post su blog, mentre su Facebook hanno avuto accesso 172 milioni di persone, per un totale di 4,7 miliardi di minuti. Nel frattempo, su Twitter hanno interagito 40 milioni di persone e su LinkedIn gli utenti attivi sono stati 22 milioni. Sono solo alcune delle informazioni incredibili raccolte da MBAonline.com in un infographic molto interessante dal titolo “A Day in the Internet”.
La campagna diventa il prodotto
Può capitare che una campagna di comunicazione abbia un successo così significativo da diventare conosciuta quanto il prodotto che promuove. È successo a Twitter Scrabble in Belgio: lo Scarabeo via Twitter, nato per promuovere il gioco di Mattel “Scrabble Trickster”. Il funzionamento è molto semplice: al giocatore vengono assegnati 100 caratteri casuali che devono essere utilizzati per formulare un tweet. Chi ottiene più punti ogni giorno riceve uno “Scrabble Trickster” da Mattel. Chissà se Twitter Scrabble riuscirà a conquistare gli esperti mondiali di Scarabeo (come la nostra Cristina Forlani) che ogni giorno si sfidano in una delle numerose declinazioni del social game “Words With Friends”.
Anche il panino è social
Per chiudere, vi segnaliamo un’iniziativa che abbiamo avuto il piacere di lanciare con Kraft: “The Social Sandwich” di Philadelphia. Tre team con esperti di cucina, comunicazione e design stanno lavorando insieme alle proprie community per ideare il primo “panino social” della storia, lanciando domande e raccogliendo input attraverso i propri canali social. La conversazione è entrata nel vivo questa settimana e se volete seguirla non dovete fare altro che visitare la sezione nella Facebook Page Philadelphia o seguire su Twitter l’hashtag #thesocialsandwich per scoprire il sandwich preferito del social web.
Chiudiamo così il centesimo mercoledì social e vi salutiamo, per correre a preparare i nostri cappelli da cowboy e gli stivali per il SXSW prima di imbarcarci.