Mercoledì Social #151

News
alice.deferrari

Per distrarvi dalle discussioni politiche italiane, in questo Mercoledì Social #151 vi raccontiamo le novità della settimana del mondo social.

100 milioni di utenti su Instagram 

È una notizia di pochissime ore fa: la community di Instagram ha raggiunto i 100 milioni di utenti per 40 milioni di fotografie condivise al giorno. Un successo dell’azienda, in controtendenza rispetto alle voci che davano il numero di utenti attivi in calo su questo social network. Quali sono secondo voi i brand che conducono un’attività interessante su Instagram?

Gli Oscar su Twitter

Ecco qualche numero sugli Academy Awards di domenica sera: mentre veniva premiato Argo come miglior film e Jennifer Lawrence inciampava nel vestito nel ritirare il premio come miglior attrice, su Twitter 8,9 milioni di tweet parlavano della 85° edizione dei premi Oscar.
Sysomos ha registrato che il picco è stato proprio in occasione della proclamazione, da parte di Michelle Obama, del vincitore per la categoria miglior film: 85.300 tweet al minuto hanno commentato, apprezzato o criticato il vincitore. L’argomento più cinguettato è ovviamente stato il look delle star: con l’hashtag #bestdressed 32.291 tweet hanno incoronato Jennifer Lawrence e il suo stile. Una curiosità: il 69% dei commentatori sono donne.

Questi dati ci confermano che Twitter è il canale più utilizzato durante gli eventi live, dove l’attenzione di tutta la community è focalizzata nello stesso momento, come era stato già per Super Bowl. È quindi un’ottima opportunità per i brand essere presenti in queste conversazioni e capitalizzare la popolarità dell’evento o della notizia: ecco 10 esempi di contenuti dedicati alla serata degli Oscar.

Cover foto per gli eventi su Facebook

Una novità visiva per le pagine dedicate agli eventi su Facebook, dove sarà possibile inserire una cover foto. Questa scelta è stata fatta per allineare tutte le pagine di Facebook ai profili provati e alle fan page anche sulle pagine. L’unica differenza sarà l’assenza di foto profilo; la foto di copertina sarà ridotta a dimensioni delle miniature quando l’evento viene visualizzato nel News Feed.

Come sappiamo, le immagini creano più engagement di un post testuale su Facebook: è quindi importante scegliere con attenzione l’immagine più rappresentativa per un evento. Non è ancora noto se queste cover sono sottoposte alle stesse regole delle cover foto in materia di quantità di testo, altrimenti potrebbe essere lo spazio perfetto per dare una forma visiva alle informazioni principali dell’evento.

Internet ispira la cucina

Una ricerca di Sullivan Higdon & Sink’s FoodThink ha messo in luce una relazione segreta tra internet e la cucina. A sorpresa, il 78% degli americani dichiara di amare la cucina e di preferire la libertà di prepararsi un piatto in autonomia ai cibi precotti. Il 92% degli intervistati dichiara di essersi sentita ispirata a cucinare dopo aver guardato sul web ricette e contenuti digitali relativi all’alimentazione. L’83% dei partecipanti al sondaggio si è anche dichiarata propensa ad acquistare i prodotti consigliati dagli articoli culinari.

Sono tante le modalità che un brand ha per creare contenuti che facciano venire l’acquolina in bocca alla propria community: vi segnaliamo l’applicazione di MasterChef Italia sulla pagina di Sky Uno [cliente], che in linea con la ricerca citata ispira gli utenti con le prove degli chef, ma poi chiede loro di proporre una ricetta. Le 10 più votate dalla community saranno poi pubblicate su un libro vistuale. Se invece avete già le pentole in mano e siete affamati, vi proponiamo la pagina del nostro cliente Lenti, che produce prosciutto cotto da oltre settant’anni e ve lo racconta così.

Una ricerca Doxa individua 5 tipi di mobile users

Una recente ricerca Doxa analizza il comportamento dei possessori di smartphone e individua 5 profili che si relazionano in modi diversi con il device e il brand. Il profilo più interessante è stato identificato come il “Brand Fan“, ovvero colui che ha imparato a cogliere i pregi dello smatrphone e a trarre vantaggi dall’attivazione di un dialogo con il brand. La partecipazione attiva di questo profilo lo rende propenso a cliccare sui banner pubblicitari, utilizzare l’e-commerce e a fare check-in per geolocalizzarsi.


Facebook: dalle origini ai giorni nostri

Conoscete tutti i retroscena che hanno portato alla creazione di Facebook così come lo vediamo noi oggi? Grazie a questa infografica potete ripercorrere l’evoluzione del Social Networkpiù famoso negli ultimi 9 anni.

Se nonostante questo articolo avete ancora in mente le elezioni italiane, ecco lo snapshot che aveva proposto Social Bakers prima delle votazioni, basato sulla popolarità dei candidati sui social.