Un contenuto è per sempre. O per pochi minuti.

News

relative-growth-blog

Quando un post viene pubblicato su una pagina o su una timeline, l’algoritmo di Facebook (conosciuto come EdgeRank) definisce chi lo visualizzerà nel proprio news feed. Ci sono molte variabili che concorrono in questo processo, ma soprattutto:

Una recente analisi di SocialBakers evidenzia che il 50% del reach di un post Facebook si verifica nei primi 30 minuti. Per questo motivo, prima di pubblicare è importantissimo considerare due aspetti.

Essere reattivi e focalizzati sul “tempo reale” è importantissimo per i brand che vogliono raggiungere una community ampia ma con un alto livello di affinità alla conversazione sviluppata.

Contenuti con una vita breve, quindi? Non solo: ci sono contenuti social che hanno un respiro di lungo termine e che guadagnano visibilità grazie alla fiducia accordata dalla community. Questo tipo di contenuto è presente ormai da anni nel panorama social: pensate a Yahoo! Answers e Quora. Si tratta di social network che fanno emergere contenuti in base alla rilevanza rispetto a una tematica, tenendo in considerazione l’autorevolezza di chi ha preparato il contenuto.

Ieri abbiamo assistito a un nuovo passo in questa direzione, con l’introduzione di Klout Experts, un servizio che permette agli esperti su temi specifici di offrire le proprie risposte a domande poste dagli utenti. Questo servizio è ancora più interessante se si considera l’integrazione con i motori di ricerca (anche se per ora solo Bing).


upload-1367968086347

L’elemento di fiducia personale è ciò che caratterizza questo tipo di contenuti: coinvolgere le persone legate alla marca nello sviluppo di un rapporto di fiducia con la community offre visibilità alla marca stessa. In questo caso non è il brand direttamente a parlare, ma chi ne fa parte.

Contenuti social a lungo termine a breve termine sono complementari: definire una strategia per svilupparli entrambi partendo dagli obiettivi di marca e dall’analisi delle abitudini del target può fare la differenza per tutte le marche che vogliono attivare una conversazione con la propria community.