Thank God We Are Social #103
Eccoci giunti al tanto atteso week-end e come ben sapete, non è week-end se non c’è il nostro Thank God We Are Social! Partiamo dunque con la prima chicca di questo appuntamento.
Google Chrome, lui sì che ti sa capire
E’ stato appena rilasciato un aggiornamento per Google Chrome che prevede una nuova ed importante funzione: la ricerca vocale anche per la lingua italiana, che vi consente di potere a tutti gli effetti dialogare col motore di ricerca. Aldilà della comodità del non dover scrivere, questa funzione rappresenta in realtà un grosso passo in avanti nella tecnologia di Chrome: il motore di ricerca infatti non vi risponderà elencando, come di consueto, una sfilza di risultati; bensì sarà in grado di capire il senso delle vostre domande restituendovi di conseguenza delle risposte mirate e precise.
Questo sviluppo conferma quindi quanto sia di fondamentale importanza consentire alle “macchine” di migliorare continuamente la propria capacità di comprendere il linguaggio naturale degli utenti; soltanto così sarà infatti possibile ottimizzare e velocizzare i servizi, dando del valore aggiunto all’esperienza di navigazione.
Sappiamo bene quanto la nostra lingua sia affascinante e al tempo stesso complessa, chi di voi vuole sfidare per primo la nuova “mente” di Google Chrome?
Caccia alla bici!
Se nel prossimo futuro vi capiterà di vedere un gruppo di persone munite di smartphone o tablet inseguire disperatamente una bicicletta…non stupitevi, di sicuro di tratta di una Bike WiFi Placejam.
Ok il nome suona complicato ma l’idea invece è semplice e per questo potrebbe riscuotere un discreto successo: la Bike WiFi infatti non è altro che una bici in grado di distribuire banda larga ovunque sia possibile, poiché munita di batterie che alimentano un Hot spot WiFi. L’idea è stata sviluppata dalla Trampoline srl e sarà presto presentata al mercato. Dove risiede il potenziale di questo progetto? Semplice, portare la connessione gratis e ultraveloce nelle piazze, nei parchi, agli eventi e ai concerti significa dare modo alle persone di far sentire la propria voce online in qualunque momento, consentendo una maggiore visibilità ai brand coinvolti.
Interazioni da supereroi
Vi sarà sicuramente capitato di vedere qualche post su Facebook che vi è piaciuto così tanto da spingervi a commentarlo, condividerlo e ovviamente a spuntare un bel “like”…ma se tutto questo non fosse sufficiente ad esprimere la vostra incontenibile approvazione? Jamie Calderon ha creato i Super Likes, ovvero i “like” da supereroe; ce n’è per tutti i gusti, lasciamo a voi la scelta del “like” più eroico!
Ne siete proprio sicuri?
Passiamo ora a un’infografica semi-seria, offerta da Photoworld; partendo dal fatto che ogni giorno su Facebook vengono caricate niente di meno che 300 milioni di foto, la domanda di fondo che ciascuno di noi dovrebbe porsi prima di postare un’immagine è: “Faccio bene a postarla?”. Nell’infografica troverete supporto nel rispondere a questa fatidica domanda ma nel frattempo potreste anche provare a chiedervi: “Faccio bene a pormela?”. Qui per l’infografica.
Un mondo di Tweets
Chiudiamo questo sabato social con un’immagine suggestiva, proposta dal leader del microblogging Twitter.
Vi sembra una normale cartina geografica? Invece no, è l’insieme di tutti i tweet geo-localizzati che sono stati fatti a partire dal 2009…ben 4 anni di tweet, ovvero milioni e milioni di messaggi. A giudicare dalla colorazione piuttosto scura e diffusa, possiamo dire che l’Italia se la stia cavando piuttosto bene rispetto agli altri paesi europei. Che dire? Continuiamo così e facciamoli neri!
E’ tutto per oggi, buon week-end a tutti e come sempre stay tuned!