Mercoledì Social #264
Buongiorno e buon mercoledì social #246 a tutti!
Instagram: hashtag con le emoji e 3 nuovi filtri
Dopo i cinque aggiunti a dicembre, Instagram ha annunciato l’arrivo di tre nuovi filtri. Lark, Reyes e Juno modificheranno la luminosità delle vostre foto e sembrano perfetti per gli scatti primaverili. Instagram ha annunciato di voler rilasciare le novità molto più velocemente di quanto fatto in precedenza, cosa che renderà felici tutti gli Igers, ma soprattutto aiuterà l’app a mantenere il suo vantaggio sui competitors.
Come abbiamo già mostrato nei post precedenti (qui, e ancora prima qui) le emoji stanno prendendo il sopravvento nella comunicazione tra persone e brand, e “quelli di Instagram” lo sanno bene: oggi quasi la metà delle descrizioni di foto contengono emoji. Sembra che questa tendenza crescerà nel tempo, ecco perché, oltre ai nuovi filtri, Instagram renderà ricercabili anche gli hashtag che comprendono emoji.
10 ore di high engagement
In un recente studio sostenuto sull’engagement dei più importanti brand su Instagram, è stato dimostrato che oltre il 69% dei commenti arriva nelle prime 48 ore dopo la condivisione di contenuti. Mentre la media dei post raggiunge il 50% dei commenti nelle prime 10 ore, gli high-performing post ci impiegano circa 19 ore per arrivare alla stessa percentuale di commenti. D’altra parte, i “poor-performing post” raggiungono il 50% dei commenti in solamente tre ore. In conclusione, se notate un significativo calo dei commenti nella fase immediatamente successiva alla pubblicazione, c’è probabilmente qualcosa da migliorare in funzione dei contenuti futuri.
Twitter spiega i Trending Topics
Dall’inizio di questo mese, Twitter ha iniziato a mostrare brevi descrizioni riguardanti i trending topics. Per il momento le brevi didascalie sono visibili solo da un numero limitato di utenti (che utilizzano Twitter in lingua inglese) e da dispositivi mobile, ma la nuova feature di Twitter si preannuncia molto utile per contestualizzare e comprendere meglio i trend.
BuzzFeed annuncia Pound (Process for Optimizing and Understanding Network Diffusion)
Tutti noi sappiamo quanto sono importanti i web analytics “tradizionali” per capire cosa succede sul web, ma questi strumenti sono incapaci di darci una visione completa di quanto succede sui (e con) i social media. Cosa succede, per esempio, quando twittiamo qualcosa, un follower ricondivide il contenuto su Facebook, uno dei suoi amici lo posta su un blog, e infine un lettore lo invia ai suoi amici? Come possiamo scoprire gli spostamenti di questo contenuto sul web?
BuzzFeed lancia Pound (Process for Optimizing and Understanding Network Diffusion), una tecnologia che segue passo dopo passo il percorso di un contenuto sul web (inclusi social media, piattaforme di condivisione, email e chat one-to-one). Pound non memorizza username o persone, ma li identifica come nodi di un “sharing graph”. Queste informazioni diventano importanti per capire meglio il flusso di condivisione dei contenuti, comportamento degli utenti e il funzionamento delle piattaforme social. “Armati di questa conoscenza” annuncia BuzzFeed “potremmo avere maggiore portata e impatto sui nostri lettori e sul mondo.” Trovate tutto l’articolo qui.
Facebook e International Medical Corps insieme per il Nepal
Chiudiamo questo mercoledì social con la notizia più importante del giorno: da ieri Facebook invita gli utenti di fare delle donazioni a favore di International Medical Corps per aiutare i sopravvissuti al terremoto in Nepal.
La piattaforma si impegna inoltre a donare “un importo corrispondente al tuo fino al raggiungimento di 2 milioni di dollari per aiutare le organizzazioni locali di soccorso” e permette di scegliere la cifra. Quindi, anche se solo con 10 euro, seguite l’esempio di Facebook e fate una donazione.