FILTRI SOCIAL PER LA REALTÀ AUMENTATA E PER L’INFORMAZIONE – MERCOLEDÌ SOCIAL
Uncategorized
Francesco Ravelli
Oggi parliamo di filtri social: da quelli che Snapchat introduce per modificare la realtà, a quelli implementati da Twitter per le informazioni. Reddit, invece, pubblica il “Transparency Report 2019”, mettendo nero su bianco i propri, di filtri. In più: TikTok permette di pinnare gli adesivi (sì, come Instagram), Facebook investe nelle Stories e nella Virtual Reality, nasce la sezione “In primo piano” di LinkedIn e la possibilità di agganciare un nuovo tweet a un vecchio thread di Twitter.
THE FLOOR IS LAVA PER DAVVERO, SU SNAPCHAT
Snapchat la fa ancora da padrone quando si tratta di Augmented Reality, come già detto nel Mercoledì Social di settimana scorsa. Ha infatti lanciato una serie di nuovi filtri, effetti di “Ground Transformation” in cui, per l’appunto, la possibilità è quella di modificare il terreno sotto i nostri piedi.
Non è la prima volta che Snapchat utilizza modelli di machine learning per isolare elementi su uno sfondo comune, aveva già fatto la stessa cosa con i filtri per il cielo qualche tempo fa.
Forse poter trasformare cielo e terra non è un gigantesco passo avanti in termini di advertising, ma la tecnologia di Snapchat permette di identificare anche altro: ad esempio, Coca Cola e McDonald’s sono stati esempi virtuosi dell’utilizzo delle lenti per il riconoscimento del logo.
Anche TikTok introduce un sistema di machine learning. Ora, come su Instagram, sarà possibile pinnare un adesivo a un oggetto nella clip, il quale rimarrà in posizione e cambierà dimensioni in relazione al movimento del video.
Possiamo dirlo: TikTok e Instagram si stanno continuamente copiando, ma la scoperta non è necessariamente negativa. Da un punto di vista funzionale, infatti, la fluidità dei mezzi offre sempre più soluzioni creative, indipendentemente dalle somiglianze con altri strumenti.
Il social media si sta schierando apertamente contro la disinformazione, in vista soprattutto delle elezioni presidenziali USA di quest’anno.
In programma c’è anche lo sviluppo di un piano per riuscire a marchiare con un simbolo gli account fake. In occasione delle elezioni trumpiane del 2016, furono circa 500.000.
Mentre l’uccellino ci spinge a rivangare il passato, Mark Z. si ostina a perfezionare lo “strumento del futuro”: Facebook Stories.
Facebook sta infatti testando un nuovo formato per la loro raccolta, un pannello di esplorazione simile a quello di Instagram. Questa novità incoraggerà gli utenti a usare ancora di più le Facebook Stories (che, a dispetto delle apparenze, sono comunque ben supportate dai numeri)? Staremo a vedere.
Altro mondo su cui l’impresa californiana vuole puntare moltissimo: la Virtual Reality. Facebook ha fatto un altro passo avanti nelle sue ambizioni acquisendo la famosa compagnia sviluppatrice di giochi VR Sanzaru Games. Sanzaru Games è l’autrice di uno dei giochi più apprezzati di Oculus Rift finora, un’avventura fantasy in prima persona chiamata “Asgard’s Wrath”.
La Virtual Reality è una delle grandi sfide che Facebook ha deciso di affrontare e, dopo questa acquisizione e quella di “Beat Games” lo scorso Novembre, probabilmente vincere.
Reddit, invece, si dedica all’etica. Ha rilasciato il “Transparency Report 2019” e qui di seguito vediamo un po’ di numeri: rimosso un totale di 53 milioni di contenuti, principalmente per spam e tentata manipolazione; rimossi 222.000 contenuti, 59.000 account e 21.900 subreddit per violazione delle Policy; messi in quarantena 256 subreddit.
È interessante notare come Reddit stia lavorando per far rispettare le regole di piattaforma e mantenere i subreddit in linea con gli standard della comunità. Quello che una volta era considerato un luogo senza legge, dove le persone potevano condividere praticamente tutto ciò che volevano, sta ora lavorando per migliorare la propria posizione al fine di garantire una maggiore spesa pubblicitaria. Per fare ciò, Reddit deve evidenziare le performance di sicurezza, e i dati suggeriscono un miglioramento in questo senso.
Nel frattempo, LinkedIn ha sta implementando un nuovo elemento del profilo. Consentirà agli utenti di mostrare i propri risultati professionali e aggiornamenti chiave in una sezione “In primo piano”, nella parte superiore del proprio profilo.
Sarà quindi possibile mettere in vetrina articoli, video YouTube e altre pubblicazioni in generale. Un’aggiunta significativa di LinkedIn, che mette a disposizione un nuovo modo per dimostrare competenze, servizi e altro ancora.