Rieccoci puntuali con l’appuntamento settimanale per il nostro #MercoledìSocial. Oggi vi parleremo di Facebook, che lancia le Soundmojis su Messenger e stanzia un bonus da 1 miliardo di dollari per i suoi creator, e dell’addio definitivo dei Fleets di Twitter.
Inoltre, Instagram sta testando la possibilità di salvare le Stories come draft e YouTube dà informazionisullasalutesemprepiù attendibili e aggiornate.
Infine, TikTok fa dei passi avanti su alcuni temi “business-related”, con novità sui contenuti brandizzati, una serie di attività per favorire le piccoleimpreseamericane e un nuovo format di ads per i brand.
In occasione dell’Emoji Day, Messenger lancia le Soundmojis
Lo scorso 17 luglio si è celebrato l’EmojiDay e c’è chi ha voluto portare il linguaggio empatico e l’espressività delle emoji su un altro livello. Facebook, infatti, due giorni prima della giornata mondiale, ha lanciato su Messenger le Soundmojis: una collezione di emoji accompagnate da breviclipaudio. Dalla riproduzione di un applauso ogni volta che si invia un “👏 “, a brevi messaggi audio direttamente da serie TV come Brooklyn Nine-Nine e Bridgerton, le Soundmojis promettono di dare un nuovo sound alle chat di Messenger.
Inoltre, Facebook ha annunciato di avere in programma di investire entro il 2022 1 miliardo di dollari in programmi che aiutino i creator a guadagnare dai contenuti che creano su Facebook e Instagram. Attraverso una serie di bonus, infatti, la piattaforma punta a far utilizzare ai creator nuovi strumenti di guadagno come ads su IGTV e premi speciali che rientrano nel programma “Reels Summer bonus“.
Come vi abbiamo raccontato in passato, Twitter ha più volte promosso la propria versione di Stories con nuove attività. Tuttavia, dal 3 agosto i Fleets non saranno più disponibili sulla piattaforma:
we’re removing Fleets on August 3, working on some new stuff
L’annullamento dei propri tweet, entro 30 secondi dopo la loro pubblicazione, era già presente per gli utenti iscritti a Twitter Blue, ma questa nuova funzionalità non sembra attirare l’interesse dei tweeters, come evidenziato dal sondaggio del Product Lead Kayvon Beykpour:
if @TwitterBlue let you edit tweets within a few minutes of posting them, would you want to subscribe? let me know why yes/no in the replies!
Twitter, infine, sta sperimentando un nuovo layout per le immagini orizzontali, che, sembra, eliminerà i bordi attualmente visibili ai lati delle foto.
Instagram introduce la possibilità di salvare le Stories come draft
Dopo i post in feed, finalmente Instagram sta introducendo la possibilità di salvare in draft le proprie Stories, per pubblicarle poi quando si preferisce.
Basterà, infatti, preparare la propria storia e cliccare sulla “X” in alto a sinistra per avere la possibilità di salvarla in bozze. Questafunzionalità, a differenza di quanto accadeva precedentemente, permetterà a tutti gli utenti di salvare i tag e hashtag inseriti in precedenza, e di mantenerli quindi cliccabili.
Per portare avanti questo impegno, la piattaforma sta collaborandoconassociazioni come l’American Public Health Organization per creare contenutivideo che condividano informazionidiqualità.
Inoltre, YouTube sta lavorando in stretta collaborazione con la National Academy of Medicine per perfezionare i parametri di ricerca sulla piattaforma, per permettere alle persone di trovare le risposte alle proprie domande nella maniera più diretta e chiara possibile.
Da agosto fino a novembre, i piccoli business potranno iscriversi a una serie di workshop interattivi ed educativi, per scoprire come creare contenuti d’intrattenimento, coinvolgere la propria community e dare un boost al proprio business. Il tutto in maniera completamente gratuita. Considerando che la metà degli utenti TikTok ha fatto acquisti direttamente dall’app, e che quasi 3 persone su 4 trovano le ads presenti sulla piattaforma interessanti e coinvolgenti, le opportunità di crescita del proprio business diventano notevoli e interessanti.