Torna puntuale il nostro appuntamento settimanale #MercoledìSocial, per analizzare e raccontare le news social più interessanti. Dopo l’annuncio dei video di 3 minuti di cui vi abbiamo parlato la scorsa settimana, TikTok lancia l’iniziativa “Safety Week“, dedicata alla sicurezza online. Inoltre, la piattaforma ha annunciato “TikTok Resumes“, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
YouTube, a partire da questa settimana, renderà disponibile a tutti gli utenti la feature “Shorts“.
Clubhouse sta collaborando con TED per offrire ai propri utenti contenuti esclusivi da parte dei protagonisti della ormai celebre conferenza.
Instagram sta lavorando per automatizzare l’inserimento dei sottotitoli nei post in feed e testa uno share più creativo dei post in IG Story.
Infine, Twitter continua a testare i Fleet e Google limita le videochiamate di gruppo a 60 minuti per gli account free.
Per farlo, dal 12 luglio e nei mesi a seguire, saranno visibili sulla piattaforma dei video realizzati da creator, con l’hashtag #SicuriSuTikTok, che interpretano, con il tipico linguaggio della piattaforma, i temi legati alla sicurezza online.
Inoltre, per tutto l’anno scolastico 2021/22, sarà attivo il nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie, “DigitalMente“.
L’obiettivo principale sarà educare i ragazzi a un utilizzo positivo della piattaforma e supportare gli insegnanti nella comprensione generale di una piattaforma che, ad oggi, non possono non conoscere, se vogliono entrare nel mondo dei propri studenti e guidarli verso una crescita che non passa esclusivamente dall’aula.
Infine, è stato annunciato anche il rinnovamento delCentro Sicurezza, strumento utile per condividere con gli utenti tematiche legate a sicurezza, privacy e protezione e scoprire quali sono le opzioni a disposizione per una migliore esperienza possibile.
Tra le novità, sono menzionate le guide rivolte ai genitori: qui, potranno trovare contenuti dedicati alle funzionalità base di TikTok, le impostazioni per la privacy, il Collegamento Famigliare e risposte a domande specifiche sulla sicurezza in piattaforma.
La piattaforma, poi, con il programma pilota “TikTok Resumes”, supporterà gli utenti U.S. nella ricerca di un lavoro e nella condivisione delle proprie competenze, attraverso l’hashtag #TikTokResumes.
Nick Tran, Global Head of Marketing di TikTok: “TikTok Resumes è onorato di poter collaborare con alcuni dei brand più importanti per offrire alle persone un nuovo modo di condividere le loro esperienze e competenze.”
Per una ottimizzazione dell’utilizzo della feature, gli utenti sono stati invitati a visionare le tipologie di lavoro presenti, esempi di curriculum video e profili di creator che lavorano su contenuti simili.
I curricula di TikTok possono essere inviati nell’app tramite l’hashtag di riferimento, oppure su www.tiktokresumes.com.
YouTube estende l’utilizzo degli “Shorts” a tutti gli utenti
Dopo averli resi disponibili prima in India a settembre 2020 e poi negli USA a marzo di quest’anno, YouTube estende la nuova funzionalità anche negli altri paesi. In Italia, proprio da oggi, è disponibile la versione beta.
L’espansione della nuova funzionalità potrebbe rappresentare un’importante opportunità per i creatordi tutto il mondo, per due motivi: da un lato, la possibilità di aumentare le possibilità di monetizzazione, dall’altro quella di avere un profilo di backup, qualora altre app non fossero più a disposizione, perché bannate.
We are rolling out the @YouTube#Shorts beta to everywhere where YouTube is available this week! Excited to see the creativity from mobile @YouTubeCreators, esp how they use our remix audio feature from videos across YouTube… pic.twitter.com/Vj3y179A07
L’obiettivo di Clubhouse è chiaro: coinvolgere gli utenti con contenuti esclusivi, così da contrastare l’esodo, lento, ma costante, che sta subendo, a causa delle contromosse avviate da Twitter e Facebook, dopo l’iniziale boom di Clubhouse.
Questa nuova possibilità comporterebbe un duplice effetto positivo: nei confronti dei creator, annullando di fatto l’effort che oggi, invece, è necessario per inserire i sottotitoli manualmente, ma soprattutto per gli utenti, i quali potranno finalmente fruire a pieno di tutti i contenuti video, anche senza dover attivare l’audio, disturbando potenzialmente chi li circonda.
Sembra, inoltre, che Instagram stia testando uno sticker per lo share dei contenuti feed nelle Stories. Con questa nuova opzione, le persone avranno la possibilità di visualizzare un elenco di post recentemente visualizzati o salvati e di scegliere quale condividere in Stories, come contenuto nuovo e originale, diverso rispetto al post in feed.
Alla base del nuovo sticker ci sarebbe la volontà di Instagram di incoraggiare gli utenti a essere più creativi, nel momento in cui condividono in Stories un post del feed. Da qualche tempo, infatti, la piattaforma sta lavorando in questo senso, come spiegato da Vishal Shah, Instagram VP of Product:
“People tell us that they prefer original Stories content over reshared posts, so we’re testing a new way to reshare w/ stickers. Our hope is that people will be more intentional when they share, which will create a better Stories experience for everyone.”
Twitter mette in evidenza i Fleet correlati nei tweet
Il contenuto Story-Like è evidentemente ormai un must per ogni canale social e Twitter continua a testare novità per Fleet, con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza degli utenti e aumentarne il coinvolgimento.
— Matt Navarra 🏴 (@MattNavarra) July 9, 2021
Non è chiaro, ancora, il motivo alla base della scelta: potrebbe trovare le sue ragioni in dati che dimostrano la bontà della funzionalità Fleet, a livello di coinvolgimento utenti, oppure potrebbe essere un modo per compensare un iniziale distacco degli stessi e convincerli a usufruirne.
Google limita le call di gruppo a 60 minutiper gli account free
Gli utenti, al minuto 55, riceveranno una notifica che li avviserà dell’imminente termine della chiamata e dell’opportunità di aggiornare il proprio account per avere accesso alle call senza limiti di tempo.