Benvenuti ad un nuovo appuntamento con Mercoledì Social, la rubrica settimanale con le notizie più importanti dal mondo social e digital. Instagram e Facebook chiuderanno in Europa? In arrivo lo spazio personale per Horizon Worlds e Horizon Venue. Meta celebra il Black History Month con la realtà virtuale.
Twitter espande i test per il downvote a livello mondiale, mentre testa una nuova funzione di risposta DM ai tweet e gli articoli long form.
Infine, Instagram sperimenta con le storie in evidenza che diventano Reel e lancia nuove funzioni per il Safer Internet Day.
INSTAGRAM E FACEBOOK CHIUDERANNO IN EUROPA?
La notizia è stata riportata un po’ ovunque nel web, ma cosa c’è di vero? La questione riguarda il trattamento dei dati personali degli utenti europei. Meta vorrebbe avere la possibilità di conservare e trasferire i dati degli account europei sui server americani.
Le politiche europee sul trasferimento dei dati si scontrano con questa volontà. Si è parlato addirittura di una chiusura di Facebook e Instagram in Europa, opzione mai veramente considerata, tuttavia.
L’azienda di Zuckerberg ha rivelato che non ha nessuna intenzione di privare gli utenti europei di Instagram e Facebook, semplicemente ha sottolineato una problematica che già era insorta in passato.
Un portavoce di Meta ha detto a CNBC:
La verità è che Meta, e molte altre aziende, organizzazioni e servizi, fanno affidamento sul trasferimento dati da Europa a Stati Uniti per operare i propri servizi globali.
Quindi, falso allarme e niente di cui preoccuparsi: Instagram e Facebook continueranno ad esistere in Europa. È sempre più chiaro, tuttavia, il malcontento di Meta riguardo le normative europee che riguardano il trattamento e il flusso dei dati.
META INTRODUCE LO SPAZIO PERSONALE PER HORIZON WORLDS
La scorsa settimana vi avevamo parlato dell’arrivo degli Avatar 3D per Instagram e Facebook. Questa settimana c’è una novità: Meta ha introdotto una nuova feature per Horizon Worlds e Horizon Venues, le esperienze di realtà virtuale.
Si tratta di una feature necessaria, che nella realtà virtuale aiuta gli utenti a sentirsi più al sicuro.
Personal Boundary will begin rolling out today inside of Horizon Worlds and will by default make it feel like there is an almost 4-foot distance between your avatar and others. We’ll continue to make improvements as we learn how this affects your experiences pic.twitter.com/WjxtTmHvki
Di cosa si tratta? Meta celebra la Black community attraverso varie iniziative. Durante il mese di febbraio lo fa utilizzando il potere della realtà virtuale.
TWITTER ESPANDE I TEST PER IL DOWNVOTE A LIVELLO GLOBALEE SPERIMENTA NUOVE FUNZIONI
Twitter ha deciso di espandere i test per il downvoting a livello globale. Ad alcuni utenti, infatti, è stata data la possibilità di votare negativamente dei tweet.
We've been testing how we can surface the most relevant replies within Tweets with the use of downvoting on replies. As we're expanding the experiment to a global audience, we want to share a little about what we have learned thus far! 👇 https://t.co/wM0CpwRgo6
Inizialmente si trattava di una feature esclusiva per pochi prescelti, ma ora i test si stanno allargando. I voti, per ora, sono privati e Twitter ha rivelato che gli utenti mettono un downvote solitamente quando reputano un tweet offensivo o poco interessante.
Questo aiuterà la piattaforma a capire anche quali tipi di contenuti un determinato utente vuole vedere nella sua home.
L’opzione appare direttamente sotto un tweet e si aggiunge alle feature reply, commenta e retweet. La risposta diretta con messaggio, darebbe modo di iniziare una conversazione privata a partire da un tweet.
In realtà Twitter non è nuovo a questo esperimento. Ci aveva già provato nel 2016. Ai tempi il social network aveva l’obiettivo di aumentare il flusso dei DM.
Infine, Twitter starebbe lavorando a una nuova feature, chiamata “Articles”, che permetterebbe finalmente l’uso di post long form sulla piattaforma, dei veri e propri articoli.
La piattaforma si è sempre distinta dalle altre per il limite dei caratteri. Gli utenti, di solito, quando vogliono esprimere un pensiero più articolato usano degli screenshot o i thread.
Quindi, l’arrivo degli Articles, non ancora ufficializzato, rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione per il social network che cinguetta.
Now you can convert an Instagram story highlight to reels! ✨
Just open a highlight and tap on the reel icon, next to the share button. This will lead you to the Supersync tab. Then you can post it as a reel! #Instagrampic.twitter.com/lbqDHs3V9d
Basterà selezione l’opzione “Create” con l’icona Reel e Instagram farà il resto, trasformando le stories in una piccola clip.
Questo nuovo test dimostra come la piattaforma voglia spingere sempre di più sui Reel, portando gli utenti ad usare di più la feature, per condividere momenti brevi ma potenzialmente virali.
La prima riguarda la sezione “La tua attività” che permette agli utenti di controllare i contenuti e le attività svolte sul social, incluso il tempo trascorso sull’app.
L’update permette anche di controllare le interazioni, la storia dell’account, le ricerche recenti e i link visitati tramite l’app.
Gli utenti avranno anche la possibilità di decidere in maniera più semplice quali contenuti vengono visti dai follower, spuntando semplicemente delle caselle.
Una feature che renderà l’esperienza su Instagram più sicura e godibile.
Un’altra importante novità riguarda il recupero del proprio account. Instagram sta, infatti, testando una nuova funzionalità che permette agli utenti che hanno perso l’accesso al loro account, di confermare la propria identità tramite gli amici.