Siamo tornati con un nuovo #MercoledìSocial pieno di novità! Instagram amplia l’offerta di contenuti esclusivi per gli abbonati, garantendo accesso esclusivo anche a Post e Reel ai subscriber.
Inoltre, Meta vuole facilitare l’acquisto di prodotti direttamente nella chat di Messenger tramite il nuovo sistema di pagamento MetaPay; Youtube sta lanciando nuove opzioni creative legate agli Short; Snapchat inaugura una nuova versione desktop e Twitch diminuisce gli abbonamenti per gli autori.
Infine, Emojipedia sta progettando nuove e coloratissime emoji in uscita tra il 2022 e il 2023.
Instagram amplia l’offerta di contenuti esclusiviper gli abbonati
Instagram è quindi pronta a dare la possibilità ai creator di monetizzare attraverso una maggiore varietà di formati. Dopo i primi test di inizio anno sulle Storie, sta avviando i test per ampliare l’offerta di contenuti esclusivi per gli abbonati, aggiungendo Post e Reel.
Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha espresso la volontà dell’azienda di rendere Instagram ”il miglior posto in cui i creator possono guadagnarsi da vivere”.
Le persone potranno identificare i profili a cui sono abbonati attraverso un badge di colore viola che permetterà di distinguere più facilmente in feed i contenuti a cui avranno accesso esclusivo. Questi verranno raccolti anche in una nuova scheda chiamata ”Subscribers Home”.
🎉 Subscriptions 🎉
Subscriptions allow creators to monetize and become closer to their followers through exclusive experiences: – Subscriber Lives – Subscriber Stories – Subscriber Badges
We hope to add more creators to this test in the coming months. More to come. ✌🏼 pic.twitter.com/SbFhN2QWMX
Fra i contenuti esclusivi inclusi nell’abbonamento, che potrà variare 0,99 a 99,99 dollari, ci sarà anche una chatriservata che consentirà (a non più di 30 abbonati) di parlare con i creator, instaurando così un rapporto più stretto e diretto.
All’interno della piattaforma, le mappe mostreranno location frequentemente taggate dalle persone in un determinato luogo. Ciò garantirà non solo maggiore visibilità per le attività, ma anche la creazione di un’immagine costantemente aggiornata della location grazie soprattutto agli UGC.
Con questa nuova funzionalità si potranno ottenere informazioni più specifiche, attraverso anche dei filtri che consentiranno di categorizzare i singoli luoghi.
Come evidenziato anche dalla news sulle nuove funzionalità delle mappe di Instagram, l’intento di Meta sembra chiaro: attivare conversazioni tra le persone e le loro attività commerciali preferite, dando – in questo caso – la possibilità di scegliere con semplicità il prodotto direttamente nel thread della chat.
Questo nuovo metodo di acquisto permette inoltre all’utente di tracciare via chat il proprio pacco e di rimanere in contatto con l’esercente in assoluta sicurezza.
Tramite questa nuova modalità le piccole imprese possono:
Chattare direttamente con il cliente, rispondere a domande e confermare gli acquisti;
Creare descrizioni dell’oggetto e del relativo prezzo;
La prima nuova opzione da tenere in considerazione è lo strumento ”Taglia”, che consentirà ai creator di selezionare da 1 a 5 secondi di clip/VOD da inserire come inizio contestuale per i loro video.
Per accedere al nuovo strumento basterà cliccare su ”Crea” in alto a destra nella schermata di YouTube oppure sui tre puntini mentre stai guardando uno Short.
Utilizzando poi lo strumento ”Taglia” si potrà creare un link collegato a quel determinato video, che permetterà alle persone di ritornare alla fonte originale.
Il fattore di monetizzazione deve ancora essere stabilito, ma si tratta di uno strumento che garantisce più visibilità a un maggior numero di creator.
In questo modo, infatti, le persone sono spinte a spostarsi dal video di partenza soffermandosi sui loro canali e scoprire nuovi contenuti.
Non sono finite le novità per Youtube. L’opzione ”Shorts Green Screen”, funzione che permette di estrapolare fino a 60 secondi di clip da poter mettere come sfondo al proprio video, sta crescendo grazie a nuovi aggiornamenti e a un’estensione per sistemi Android.
Anche in questo caso, se qualcuno decide di campionare il tuo video per creare un video Green Screen, apparirà un link di attribuzione che rimanderà al video di origine.
Infine, un’ulteriore novità in arrivo da Youtube, riguarda la possibilità di salvare quanti video vogliamo in ”Bozze”, disponibile tramite una sezione della fotocamera aggiunta in basso a destra. Piccolo reminder: le bozze appartengono al dispositivo in uso, quindi se dovessimo cambiarlo, le bozze non sarebbero più disponibili.
ChAT E VIDEOCHIAMATE SNAPCHAT DIRETTAMENTE SUL DESKTOP
L’app web sarà strutturata come nella sua versione mobile: si potranno inviare Snap e Chat Reaction, Chat Reply e In-Chat Presence, e presto saranno anche disponibili nuove lenti (o filtri) da utilizzare per le videochiamate.
Per questione di privacy si può persino nascondere la finestra di Snapchat con un semplice click su un punto qualsiasi dello schermo, in modo da garantire un’esperienza sicura in piattaforma.
Rispetto agli anni precedenti, il numero delle immagini è diminuito (l’anno scorso le emoji finaliste erano 112 mentre nel 2020 erano state addirittura 334). L’ultimo aggiornamento, il 14.0, era arrivato sempre a metà luglio con faccine che poi hanno riscosso un certo successo (come ad esempio l’uomo incinto).
Il nuovo aggiornamento è molto più minimalista e tra le nuove emoji troviamo uno smile che scuote la testa, tre nuovi cuori colorati, animali come l’alce, la cornacchia e la medusa, ma anche nuovi alimenti come lo zenzero e il baccello con piselli e il fiore del giacinto.
Infine, troviamo strumenti musicali come le maracas e il flauto per chiudere con il simbolo del wi-fi e il Khanda, il simbolo del Sikhismo.