Snapchat goes to Olimpiadi #MERCOLEDÌSOCIAL
Incredibile ma vero, siamo già alla fine di luglio! Per chiudere il mese in bellezza, ecco le notizie più scottanti della settimana nella nuova edizione del #MercoledìSocial! 🔥
Snapchat festeggia le Olimpiadi con esperienze AR interattive che vi faranno vivere l’evento come mai prima.
YouTube ora vi permette di salvare direttamente la musica dagli Shorts, così avrete sempre la vostra colonna sonora preferita a portata di mano!
Meta ridisegna l’app Quest, mettendo il focus sul mondo Horizon.
Instagram testa un nuovo filtro che mostra solo i Reel con le note, per aumentare il coinvolgimento tra gli utenti, soprattutto i più giovani.
E infine, TikTok introduce la possibilità di personalizzare le thumbnail, in modo che i video brillino già dall’anteprima!
Pronti a scaldare i motori e tuffarvi nelle novità?
Snapchat porta esperienze AR durante i Giochi Olimpici di Parigi
Ogni mese 180 milioni di persone utenti seguono contenuti sportivi su Snapchat. Per questo, oltre all’introduzione di “Snap sports network” di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, Snapchat ha presentato una serie di novità per festeggiare le Olimpiadi 2024.
Tra lenti AR scintillanti (alcune delle quali create in collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale), highlights ufficiali, filtri personalizzati e molto altro, questa volta la piattaforma vuole davvero far sentire i fan parte dell’azione.
Ma non è tutto: la partnership con il CIO va oltre Snapchat stessa. L’app ufficiale delle Olimpiadi ha integrato le esperienze AR, creando un ponte tra i contenuti e i fan.
Snapchat, inoltre, ha unito le forze con NBCUniversal per portare i Bitmoji degli atleti del Team USA direttamente in-app della cerimonia di apertura.
I Bitmoji potrebbero diventare un tassello fondamentale per il futuro del Metaverso, abituando sempre più persone a interagire tramite le loro versioni digitali.
Iniziative come queste non solo migliorano l’esperienza delle persone, rendendola più immersiva e personalizzata, e potrebbero anche ispirare nuovi approcci ai contenuti e ai loro obiettivi. Avvicinando sempre di più il pubblico alle esperienze virtuali, le piattaforme potrebbero il modo in cui viviamo grandi eventi come i Giochi Olimpici.
Meta Horizon: il nuovo look dell’app Quest
Meta ha appena aggiornato l’app Quest e le novità sono molto interessanti! L’app, ora chiamata Meta Horizon, vi permette di completare missioni, personalizzare il vostro avatar e scoprire nuovi mondi direttamente dallo smartphone.
Ma non è tutto: potrete anche connettervi con gli amici e immergervi in
“Horizon Worlds”, che ha debuttato su mobile e web lo scorso settembre.
Meta afferma che l’aggiornamento non rimuoverà alcuna funzionalità dell’app esistente, e si potrà ancora utilizzare per configurare i visori Quest e sfogliare la libreria di app nel Meta Horizon Store.
Ultimamente Meta sta cercando di espandere Horizon Worlds e rafforzare la sua posizione nell’industria della realtà virtuale: ad aprile ha annunciato piani per concedere in licenza il suo sistema operativo per visori, chiamato Horizon OS, a società come Lenovo e Asus.
Inoltre, inizierà a dare maggiore visibilità ai titoli sperimentali di App Lab nel Meta Horizon Store e sta cercando di facilitare il compito agli sviluppatori di portare i loro giochi mobile su Horizon OS.
Siete pronti a esplorare? 🌟🕶️
YouTube permette di salvare la musica dagli Shorts
Ora è possibile salvare la musica direttamente dagli Shorts, aggiungendo l’audio alla cartella dei suoni scelti e poterlo riutilizzare.
La musica ha giocato un ruolo fondamentale nel successo di TikTok, diventando uno degli elementi distintivi della piattaforma. Di conseguenza, è logico che anche YouTube si concentri su questo aspetto, cercando di replicare e ampliare il suo impatto positivo sul proprio formato verticale.
YouTube sta dimostrando di essere molto più di una semplice piattaforma di condivisione video, evolvendosi in un hub musicale che abbraccia tendenze globali e soddisfa le esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Con l’introduzione della possibilità di salvare musica dagli Shorts e la trasmissione in diretta di eventi iconici come Tomorrowland 2024 di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, YouTube si posiziona come una destinazione imperdibile per l’industry musicale.
Instagram testa il Feed dei Reel con note
Instagram sta sperimentando un nuovo modo per utilizzare la popolarità delle “Note”. Alcuni utenti stanno scoprendo un nuovo filtro all’interno della tab Reels che mostra solo i contenuti che contengono note.
Come si può vedere in questo esempio, condiviso da Jaskaran Singh, alcuni utenti possono ora accedere a un elenco specifico di “Note”, oltre ai feed “Per te” e “Nelle vicinanze”.
Come vi abbiamo raccontato nello scorso #MercoledìSocial, all’inizio del mese Instagram ha introdotto le Note sui Reel, che consentono di lasciare commenti e osservazioni sui Reel (e anche sui post del feed) che i loro contatti possono vedere.
Le note si sono rivelate particolarmente popolari tra i giovani, che secondo IG “prendono appunti a un ritmo sfrenato”. In effetti, lo scorso giugno Instagram ha riferito che gli adolescenti creano note a un ritmo 10 volte superiore rispetto ai non adolescenti.
TikTok permette di caricare thumbnail personalizzate per i video
Grande novità per gli utenti di TikTok: ora è possibile caricare immagini in miniatura personalizzate per i propri video.
Come dimostrato in questo esempio dall’esperto di social media Matt Navarra, nel flusso di caricamento del video si può scegliere un frame specifico come cover image oppure toccare l’opzione “upload” per aggiungere un’immagine personalizzata.
In questo modo è possibile creare thumbnail in altre app e caricarle come immagine di copertina. Uno strumento per incuriosire le persone che visitano i Feed e “invitarli” a vedere altri contenuti.
Per molti creator è uno dei passaggi fondamentali del processo creativo. Tra questi MrBeast che spende in media circa 10.000 dollari per ogni miniatura dei suoi video e generando fino a 20 varianti per ogni upload.
Potrebbe essere un’aggiunta importante, ma d’altra parte, dato che la maggior parte delle persone si imbatterà nelle clip di TikTok all’interno del feed principale, potrebbe non avere un impatto così grande come le thumbnail di YouTube.
Eccoci arrivati anche questa volta alla fine! ☀️🏄♀️🌈
Non perdete i prossimi aggiornamenti e novità sui nostri canali!