Bentornati al #MercoledìSocial. Anche questa settimana, vi raccontiamo le news più rilevanti del mondo social e digital. Instagram facilita le partnership tra brand e creator con nuove funzionalità ad hoc per il branded content.
Anche TikTok non si ferma, e continua lo sviluppo di tool fondamentali per coinvolgere content creator e brand nel realizzare contenuti sulla piattaforma.
Le videochiamate di Messenger cambiano faccia con i nuovi Group Effects e la sicurezza di Facebook fa un passo avanti rispetto alle sanzioni sugli utenti che infrangono gli standard della piattaforma.
E ancora, Facebookpotrebbe cambiare nome, ma non prima di avere creato un programma per celebrare il National Women’s Small Business Month con #SheMeansBussiness.
YouTube, invece, si rinnova e punta sul coinvolgimento di un famoso cantante britannico per spingere gli Youtube Shorts.
Pinterest lancia nuove modalità di navigazione e grandi aggiornamenti della piattaforma: diventerà la casa della nuova generazione di creator?
Su Twitter, l’arrivo di Spaces per tutti e di un’iscrizione diretta alla newsletter di Revue.
E poi, WhatsApp e una nuova modalità per facilitare l’acquisto in app.
Infine, occhi e orecchie aperte per il vodcast firmato Spotify.
Instagram facilita le partnership tra brand e creator
Instagram sta testandonuove funzionalità dedicate alle partnershiptramite branded content, per aiutare i content creator a farsi notare dalle aziende e facilitare la loro comunicazione.
I creator avranno la possibilità di inserire una lista dei brand con cui vorrebbero collaborare in futuro nella sezione Preferred brand Partners e avranno accesso a una funzione esclusiva di Direct Messages dedicata alle partnership.
Non è ancora stata comunicata una data ufficiale di rilascio, ma sembra anche che la piattaforma stia per lanciare una novità: le Stories della durata di 60 secondi.
Made for TikTok: come realizzare il perfetto branded content
TikTok lancia “Made for TikTok” , un nuovo format di video lezioni progettato per aiutare i brand a capire quali sono gli elementi chiave per ideare una campagnavincente sulla piattaforma.
La promessa di TikTok è quella di coinvolgere personalità nel campo del digital marketing e content creator, in grado di raccontare la propria esperienza e insegnare ai brand tutti i segreti del mestiere.
Così ha fatto David Ma, noto creator di TikTok, nel primo video realizzato in collaborazione con la piattaforma. Il creator, infatti, dà agli utenti consigli su come realizzare i perfetti branded content mostrando alcuni esercizi che aiutano a stimolare la creatività.
La piattaforma ha, infatti, reso disponibile una libreria con oltre 70 effetti che permetteranno a tutte le persone che si videochiameranno di impersonificare animali e/o personaggi a loro piacimento.
Ma non è tutto, Facebook infatti ha rilasciato un comunicato in cui anticipa che amplieranno il numero di Group Effects disponibili sulla piattaforma, stimolando i creator a realizzarne sempre di più.
Per cercare di limitare il numero di persone che infrangono le regole della piattaforma, Facebook introduce nuove regole per rendere i Gruppi sicuri.
Tramite le segnalazioni progressive, la piattaforma sanzionerà i membri che violeranno le restrizioni standard esistenti, includendo limitazioni di vario tipo, che impatteranno sulla capacità di postare, commentare, aggiungere nuovi membri ad un gruppo o crearne di nuovi.
Per mantenere la massima trasparenza, Facebook ha introdotto “Flagged by Facebook”, un tool che mostra all’amministratore di un Gruppo i contenuti segnalati per la rimozione, prima che vengano mostrati alla community più ampia.
Secondo un recente studio del Global State of Small Business Report, le imprese di proprietà femminile affrontano un tasso di chiusura 18% negli USA, rispetto alle loro controparti maschili che, invece, ne conta il 15%.
Per celebrare il National Women’s Small Business Month, Facebook sta ospitando #SheMeansBusiness, una programmazione ad hoc che fornisce ispirazione, istruzione e approfondimento da parte delle piccole imprese guidate da donne che hanno continuato, e ancora continuano, a condurre le proprie attività negli ultimi 18 mesi.
Cliccando su l’hashtag #SheMeansBusiness è possibile partecipare a training virtuali dedicati ad aiutare i proprietari di piccole imprese ad affrontare temi come “Diventare un grande capo”, “Finanza aziendale per principianti” e tanto altro.
YouTube lancia “New to you” e scommette su Shorts
Dopo i test di inizio anno, YouTube ha lanciato “New to you”, tab disponibile sulla homepage su dispositivi mobile, desktop e TV, per aiutare gli utenti a scoprire nuovi creator e contenuti, oltre ai soliti video consigliati.
“New to you” è personalizzato per lo spettatore: trova un equilibrio tra i contenuti di interesse dell’utente e quelli diversi dal solito, ma ugualmente potenzialmente interessanti.
Questa nuova funzione, oltre a stimolare la curiosità e aiutare a scoprire nuovi creator, permetterà anche ai creator stessi di avere un pubblico maggiore. Questa nuova funzione sembra, infatti, simile alla pagina “For You” di TikTok,che utilizza un sistema di raccomandazione per visualizzare video consigliati personalizzati per ciascun utente.
YouTube è solita puntare su rockstar, eroi del cinema o influencer con enorme seguito, per portare pubblico sulla piattaforma e suscitare interesse nelle novità della piattaforma. La collaborazione con il musicista Ed Sheeran ne è una prova.
L’iniziativa vedrà gli utenti di YouTube Shorts avere accesso a 14 nuovi brani di Ed Sheeran, prima del loro rilascio ufficiale, e avere la possibilità di creare i propri #SheeranShorts per ogni brano.
Pinterest ha ridisegnato il suo feed originario per offrire la possibilità di “Browse” o “Watch”quando cercano ispirazioni e idee.
La nuova scheda “Watch” è un feed a schermo interno di Idea Pins che gli utenti possono scorrere. La piattaforma mostrerà agli utenti i Pin più rilevanti, in funzione dei gusti e delle preferenze di ciascuno.
La scheda “Browse”, invece, rappresenta un’evoluzione del tradizionale feed di Pinterest e metterà il potere nelle mani degli utenti, che potranno scegliere come preferiscono essere ispirati.
Tra le novità introdotte da Pinterest c’è anche “Takes”, la feature che permette agli utenti di rispondere ai contenuti dei creator con un proprio Idea Pin.
I creator potranno, così, costruire un coinvolgimento più significativo con le loro community e ispirarli all’azione.
Twitter, poi, ha lanciato anche la possibilità di iscriversi alle newsletter di Revue direttamente tramite tweet.
Le newsletter rappresentano una delle aree di crescita potenziale per integrare opzioni di monetizzazione e questa novità potrebbe rivelarsi un’allettante attrazione per i creator, che potrebbero considerare la loro newsletter come un ulteriore mezzo per costruire e nutrire la propria community.
WhatsApp sta lanciando una nuova funzione chiamata “Collection“, per rendere più facile per gli utenti l’acquisto di articoli utilizzando le categorie.
La piattaforma, infatti, ha iniziato a sviluppare collezioni di cataloghi dedicati alle piccole imprese di tutto il mondo. I cataloghi rappresentano una vetrina mobile su WhatsApp e possono essere gestiti facilmente, senza la necessità di una pagina web.
Con “Collection” le aziende potranno organizzare gli articoli per categoria, in modo che i clienti non debbano scorrere una lunga lista di articoli per trovare quello che stanno cercando.
Gli utenti avranno così la possibilità di assistere a molti più video podcast. Basterà loro aprire la app di Spotify da mobile, navigare tra gli show, selezionare quello preferito e tappare “Play”. Apparirà così il video podcast in full screen, ma, per chi lo desiderasse, sarà sempre possibile tornare facilmente alla sola opzione listening.