Bentornati nel Mercoledì Social, l’appuntamento settimanale con le notizie più rilevanti dal mondo social e digital. Oggi vi parleremo di come TikTokfavorisca l’engagement, con nuove opzioni di tagging, e delle altre news dalla piattaforma.
Spotify sta introducendo contenuti videoverticali, mentre WhatsApp ha rilasciato uno Sticker Maker per la sua versione web.
GIPHY rivela le GIF più usate del 2021, ma pare che la sua acquisizione da parte di Meta sia bloccata.
YouTube testa un nuovo tool di Search Insight e, infine, Twitter lancia le nuove “app icons” per le festività e i “non mi piace”.
TikTok favorisce l’engagement
Settimana di importanti novità per la piattaforma.
Via libera, infatti, alla tanto attesa possibilità di aggiungere tag ai propri contenuti: sarà più facile, quindi, mostrare agli altri chi è presente in una clip.
Inoltre, TikTok aveva lanciato a inizio anno la funzione Q&A per permettere agli utenti di inviare domande ai creator, ritirando, poi, l’opzione dopo alcuni mesi.
Ecco, però, che viene rilanciata con una importante novità: gli utenti possono ora scegliere se rendere visibili le domande e risposte sul proprio profilo e anche scegliere chi può invitarli a rispondere alle domande. Le persone hanno, inoltre, la possibilità di limitare le domande e risposte ai follower, agli amici che ti seguono o a nessuno.
In cantiere anche una feature chiamata “Ask on TikTok“, una sorta di open-community per fare domande e ricevere risposte sulla medesima piattaforma.
New! TikTok has relaunched its Q&A feature with new features
You can now invite other people to answer your question
TikTok is building out an Ask on TikTok community feature
TikTok si impegna anche a livello educativo: insieme a U.N. Women and Violence Against Women and Girls (VAWG) vuole sensibilizzare ed educare la sua community su argomenti come violenza sulle donne e discriminazioni di genere.
Per questo, ha lanciato l’hashtag #EndViolenceAgainstWomen, utilizzato dagli attivisti per condividere informazioni ed esperienze personali in merito all’argomento.
Ma le novità non finiscono qui. Per gli utenti business in arrivo nuove funzionalità. ambito eCommerce.
La piattaforma, infatti, sta testando una nuova opzione di registrazioneaziendale che consentirà ai brand di elencare la propria categoria aziendale sul proprio profilo, dando loro anche accesso anticipato a nuove funzionalità aziendali.
Spotify testa un feed video verticale
Dopo le novità che vi abbiamo raccontato nello scorso Mercoledì Social, Spotify torna a far parlare di sé.
La piattaforma ha confermato, infatti, di stare testando una nuova funzionalità nella sua app, Discover: un feed verticale di video musicali che gli utenti possono scorrere e, facoltativamente, guardare o saltare.
La tab Discover sarà visualizzata nella parte inferiore dell’app Spotify, tra Home e Cerca, come quarta scheda nella barra di navigazione.
Not only that, @Spotify Discover is basically a pared down version of a TikTok-style feed of vertical music videos (likely using their canvas format) that you can like or skip.#NewSpotifypic.twitter.com/hpOEZ8v9bl
Per utilizzare la nuova feature basta fare clic sull’icona della graffetta (allegati), selezionare Adesivo, quindi scegliere un’immagine da caricare.
Una volta caricate, le immagini possono essere modificate e trasformate nell’adesivo perfetto. È possibile anche tracciare un contorno attorno al soggetto di un’immagine, per ritagliare lo sfondo.
GIPHY rivela le GIF più popolari sulla sua piattaforma nel 2021
La medaglia d’oro va alla celebre espressione di Stanley, dalla serie TV “The Office”. Seguono a ruota “sad Pikachu”, “the Weekend’s confusion” e “Grogu”, anche conosciuto come Baby Yoda.
La CMA sta, infatti, indagando sull’accesso ai dati e su una possibile concorrenza tra gli strumenti pubblicitari di GIPHY e quelli di Meta.
YouTube integra Search Insight in YouTube Studio
YouTube sta lavorando a una nuova funzione di approfondimento per YouTube Studioche fornirà informazioni su ciò che le persone stanno cercando nell’app, sia in relazione al proprio canale, e ai contenuti in particolare, sia per query di ricerca più generali.
La scheda Analytics mostrerà approfondimenti circa gli argomenti di interesse degli spettatori del canale YouTube: uno strumento utile per ottimizzare i propri sforzi e allinearsi alle tendenze e interessi della propria community.
Twitter: le dimissioni di Dorsey, le nuove App Icons e l’introduzione del “Non mi piace”
Gli abbonati a Twitter Blue, infatti, potrebbero presto avere alcune nuove funzionalità festive da provare, come un nuovo set di icone di app, scoperte nel codice back-end dell’app, a tema Natale.
Inoltre, Twitter, dopo l’annuncio di questa estate, sembra renderà presto disponibile a tutti la nuova opzione di voto negativo, o “non mi piace“, per poter avere un metro di misura di quanto siano utili o meno i contributi e le risposte degli utenti ai vari tweet.