Instagram testa gli annunci video unskippable in Feed #MERCOLEDÌSOCIAL

Mercoledì Social
Vanessa D'Amico Tota

Eccoci di nuovo al nostro appuntamento settimanale con il #MercoledìSocial, dove esploriamo le notizie più interessanti dal mondo social e digital. Inizieremo con Instagram, che sta sperimentando un nuovo formato di annunci video unskippable (non ignorabili), chiamato Ad Break.

Sempre su Instagram, analizzeremo le nuove funzionalità introdotte per le Note, come i “prompt”, che permettono alle persone di fare domande ai loro follower, e i “Mi Piace”, che consentono di reagire alle note degli amici.

Proseguendo con X, vedremo che sta sperimentando il collegamento rapido delle community nella barra di navigazione inferiore, facilitando l’accesso e l’utilizzo di questi gruppi.

Concluderemo con TikTok, che sta testando in alcuni paesi il suo chatbot AI “Tako”, progettato per rispondere a domande sui video e aiutare le persone a scoprire nuovi contenuti attraverso consigli personalizzati.

SU INSTAGRAM SI POTREBBE DOVER VISUALIZZARE UN ANNUNCIO PRIMA DI CONTINUARE A SCORRERE IL FEED

Instagram sta attualmente sperimentando un nuovo tipo di annunci video unskippable, ossia non ignorabili.

Il nuovo formato, simile a quello di altre piattaforme come YouTube, dovrà essere visualizzato in parte o per intero prima di poter riprendere a scorrere il feed. Sarà dotato di un timer, visibile nella parte inferiore, che blocca il passaggio al contenuto successivo fino a quando non raggiunge lo zero.

Un cambiamento che non sta ricevendo una grande accoglienza da parte della community. La domanda sorge quindi spontanea: perché Instagram sta prendendo questa direzione?

@marketingwithsam

#greenscreen instagram is testing unskippable ads. are you still using instagram? if so, tell me why? 😜 #instagram #meta #advertising

♬ original sound – Marketing with Sam

L’obiettivo rimane quello di andare nella direzione della content discovery, la stessa che è stata intrapresa anche con i contenuti suggeriti dall’algoritmo, provenienti da profili non seguiti e principalmente costituiti da brevi videoclip.

Meta vede qui un’opportunità per incrementare il numero di promozioni. Se il 50% del contenuto visualizzato proviene da fonti non seguite, l’introduzione di annunci più invasivi potrebbe essere vista come un’aggiunta “accettabile” dal punto di vista della community.

È una scommessa rischiosa, ma se si rivela efficace, potrebbe portare nuove opportunità per i brand e ricompense significative per Meta.

INSTAGRAM LANCIA NUOVI AGGIORNAMENTI PER LE NOTE

Sempre su Instagram, è stato annunciato un insieme di aggiornamenti per le Note che dovrebbero aumentare le possibilità di utilizzo.

In primo luogo, sono stati aggiunti i “Prompt” che permettono alle persone di porre domande ai propri follower, tramite delle semplici query, a cui è possibile rispondere facilitando così le interazioni.

Inoltre, sono state introdotte le “Menzioni”, una novità che consente alle persone di taggare direttamente i propri amici nelle note pubblicate per stabilire maggiormente un contatto diretto.

Fonte: Social Media Today

Infine, è ora possibile aggiungere “Mi piace” per reagire alle note degli amici con un semplice tocco.

Questi aggiornamenti, seppur semplici, sono stati progettati per aumentare il coinvolgimento all’interno dell’app. Le Note si sono dimostrate molto popolari, soprattutto tra i giovani, probabilmente perché rappresentano un nuovo modo facile e privato di stimolare conversazioni.

X STA TESTANDO IL COLLEGAMENTO RAPIDO ALLE COMMUNITY NELLA BARRA DI NAVIGAZIONE

X sta testando una nuova scorciatoia per le Community nella barra inferiore predefinita, che permetterebbe loro di ottenere una posizione “premium” e permanente. 

Ciò farebbe aumentare il numero di icone nella barra di accesso, superando le quattro preferite nella precedente gestione di Twitter.

Sembrerebbe infatti che in passato la piattaforma abbia preferito un limite di quattro icone per evitare confusione. Tuttavia, ora X sta puntando ad ampliare le modalità di utilizzo dell’app e sembra considerare le Community come uno strumento ideale per questo scopo. 

Fonte: X Daily News

Le statistiche di crescita condivise da X indicano infatti che le Community hanno registrato una crescita significativa nel tempo. A marzo, è stato dichiarato che il tempo trascorso è aumentato del 600% nell’ultimo anno, con oltre 350.000 Community e circa 650.000 post giornalieri.

Vedremo se questa nuova opzione porterà le persone ad accedere alle Community ancora più frequentemente e magari a far considerare l’utilizzo da parte anche dei brand.

TIKTOK STA TESTANDO IL PROPRIO CHATBOT AI

Dopo la novità legata a TikTok Studio, la piattaforma sta testando un nuovo strumento: il chatbot AI chiamato “Tako”. Attualmente è in fase di test e compare sul lato sinistro dell’interfaccia di TikTok. Le persone possono interagire con Tako ponendo domande sui video o chiedendo consigli per scoprire nuovi contenuti.

Fonte: Jonah Manzano

Al momento è in fase di test altri mercati globali come le Filippine, ma straordinariamente non negli Stati Uniti. Inoltre, Tako non è visibile per gli account delle persone minorenni.

Quando viene usato per la prima volta, la piattaforma avvisa le persone tramite un messaggio pop-up che il chatbot è in fase sperimentale e che le sue risposte potrebbero non essere accurate o veritiere. 

È importante notare che tutte le conversazioni con Tako sono esaminate per motivi di sicurezza e per “migliorare l’esperienza”. Purtroppo, questa è una delle complicazioni legate all’uso dei chatbot moderni basati sull’intelligenza artificiale.

Poiché queste tecnologie sono ancora emergenti, le aziende scelgono di registrare e analizzare le interazioni dei clienti per migliorare i loro bot.

Per questa settimana è tutto, vi aspettiamo al prossimo #MercoledìSocial.