YouTube potenzia gli Short con quiz interattivi e AI #MercoledìSocial

Marta Longo

Eccoci con un nuovo #MercoledìSocial, il nostro appuntamento settimanale in cui esploriamo le ultime news dal mondo social e digital. Oggi partiamo da YouTube, che introduce funzionalità innovative nei suoi Short, tra cui i quiz interattivi e l’intelligenza artificiale per la generazione di video. 

Proseguiamo con TikTok, che lancia il tag “Most Loved” per migliorare l’esperienza di shopping sulla piattaforma. 

Instagram, invece, sta testando il pulsante “Dislike” per i commenti, mentre OpenAI amplia le possibilità di ChatGPT, puntando sulla “libertà intellettuale”. 

Infine, Reddit fa un passo verso la monetizzazione, introducendo i subreddit a pagamento.

Due importanti novità per gli YouTube Short: Quiz interattivi e AI per la generazione video

La scorsa settimana avevamo parlato di come YouTube continui ad ampliare le Community Hub, attraverso una piattaforma interna che consente a creator e fan di relazionarsi in uno spazio tutto loro. Questa settimana YouTube ci sorprende di nuovo con due novità per gli Short che puntano a coinvolgere ancora di più le persone e a offrire nuove opportunità per i creator. 

La prima riguarda lo sticker interattivoQuiz“. Esso permette ai creator di aggiungere domande direttamente nei loro short. Le persone potranno rispondere in tempo reale, così come abbiamo imparato a conoscere in passato nelle Instagram Story.

In futuro, potrebbero essere disponibili statistiche e anche la possibilità di monetizzare attraverso quiz sponsorizzati.

Source: oncescuradu on Threads
Source: oncescuradu on Threads

La seconda novità è l’aggiornamento di Dream Screen, la funzione che permette di generare sfondi con l’AI per Short. Si tratta di una funzionalità AI potenziata con Veo 2, un modello di generazione video sviluppato da Google DeepMind

Questa tecnologia consente ai creator di generare video in alta definizione (fino a 4K) a partire da semplici prompt testuali, dando vita a contenuti originali da integrare nei propri Short.

Sebbene questa funzione apra nuove opportunità creative, c’è il rischio di assistere a una maggiore produzione di contenuti di bassa qualità o poco utili. YouTube ha comunque anche introdotto un sistema di watermark ed etichette per identificare i video creati tramite AI, garantendo maggiore trasparenza.

Queste due novità promettono di ampliare le possibilità di creazione e interazione su YouTube, rendendo la piattaforma ancora più dinamica per i creatori e per gli utenti.

TikTok lancia il tag “Most Loved” per TikTok Shop

Dal suo ritorno negli app store statunitensti dopo il temporaneo ban, TikTok ha introdotto un nuovo tag denominato “Most Loved per migliorare l’esperienza di shopping sulla sua piattaforma.

Questo nuovo strumento permette di evidenziare i prodotti più apprezzati all’interno di TikTok Shop. Per i consumatori sarà più semplice scoprire gli articoli più popolari e meglio valutati dagli utenti. 

Il tag si basa su una serie di parametri che aumentano la fiducia delle persone negli acquisti effettuati in-app:

Questa novità rappresenta un passo importante per TikTok Shop, soprattutto nei mercati occidentali dove la piattaforma sta registrando una forte crescita. Con l’adozione di questo sistema, TikTok punta a rendere più sicura e trasparente l’esperienza di shopping, permettendo di fare scelte più informate e consapevoli. 

Il tag “Most Loved” apre anche nuove opportunità per i brand, che possono guadagnare visibilità in un contesto sempre più competitivo e orientato all’acquisto diretto.

Instagram testa il pulsante “Dislike” per i commenti

Instagram ci riprova!

In queste settimane sta sperimentando una nuova funzionalità che introduce il pulsante “Dislike” per i commenti, dando alle persone la possibilità di esprimere il proprio disappunto. Tutto ciò senza che gli altri lo vedano.

Questo nuovo strumento sarà disponibile sia nei post del Feed che nelle Storie, offrendo un ulteriore livello di interazione all’interno della piattaforma.

La funzione è attualmente in fase di test. Potrebbe influenzare in futuro il ranking dei commenti, spostando quelli che ricevono più “dislike” più in basso nella sezione commenti.

L’obiettivo di Instagram è migliorare la qualità delle discussioni sulla piattaforma. Allo stesso tempo consentendo alle persone di avere un maggiore controllo sul contenuto che vedono e interagiscono.

Se il test avrà successo, potrebbe segnare un passo importante verso una maggiore personalizzazione e qualità nelle interazioni sociali.

OpenAI promuove la “Libertà Intellettuale” con ChatGPT

OpenAI ha aggiornato le proprie politiche, enfatizzando la “libertà intellettuale“. Ha infatti ampliato le capacità di ChatGPT, che già avevamo visto adottare la nuova funzionalità Deep Research.

Questo consente a ChatGPT di rispondere a un numero più ampio di domande, tra cui temi controversi e delicati

Source: TechCrunch

L’azienda ha chiarito che, pur permettendo al chatbot di trattare argomenti come “Black Lives Matter” e “All Lives Matter“, ChatGPT manterrà una posizione neutrale

Tutto ciò risulta in linea con il Model Spec, che delinea il comportamento previsto per i modelli, garantendo che siano utili, sicuri e allineati con le esigenze di utenti e sviluppatori.

In questo modo, si dovrebbero poter affrontare temi sensibili con maggiore apertura, pur continuando a rispettare gli standard di accuratezza e imparzialità.

Il cambiamento ha suscitato discussioni, soprattutto tra i conservatori, che accusano OpenAI di censurare determinati punti di vista. Alcuni ritengono che l’azienda stia cercando di adattarsi al nuovo governo Trump.

Source: X

OpenAI nega questa intenzione, dichiarando che la libertà intellettuale è sempre stata una sua convinzione di fondo.

Reddit lancia subreddit a pagamento

Reddit annuncia l’introduzione di un paywall per alcuni subreddit a pagamento, che offriranno contenuti esclusivi solo ai profili abbonati.

Il CEO Steve Huffman ha confermato che i nuovi subreddit a pagamento saranno una novità in arrivo, mentre i subreddit esistenti rimarranno accessibili gratuitamente.

Source: Ars Technica

Reddit sta lavorando anche a nuove funzionalità di monetizzazione come r/Lounge che permetteranno di effettuare transazioni direttamente all’interno dei subreddit. Ad esempio, in alcune aree di scambio, come i subreddit dedicati alla compravendita di beni, le persone potrebbero acquistare e vendere senza lasciare la piattaforma.

Nonostante l’introduzione di contenuti a pagamento, Huffman ha sottolineato che Reddit continuerà a supportare i contenuti gratuiti e ad ampliare la sua base di utenti.

E con questa ultima novità, si conclude il #MercoledìSocial di questa settimana! Alla prossima!