I Carousel IG compariranno nella tab Reel #MercoledìSocial

Mercoledì Social

Bentornati a una nuova edizione del #MercoledìSocial, la nostra rubrica sulle nuove feature (e non solo) dal mondo social e digital. Questa settimana partiamo da una novità di cui si parla da tanto tempo e ora è diventata ufficiale: Instagram distribuirà i carousel anche nella tab Reels (vi ricorda forse un’altra piattaforma?).

Passiamo poi su YouTube che ogni settimana porta tante novità interessanti. Questa volta parliamo del controllo avanzato della velocità e delle playlist collaborative. 

Dopo aver lanciato Movie Gen, Meta ha annunciato che collaborerà con registi di Hollywood per un progetto cinematografico interattivo. 

Infine, TikTok celebra la crescita della musica elettronica con l’espansione di un suo hub globale dedicato.

Ma vediamo tutto nel dettaglio!

INSTAGRAM COME TIKTOK E VICEVERSA: I CAROUSEL verranno VISUALIZZATI NELLA TAB DEI REEL

Se ne parla ormai da Febbraio, ma ora dovrebbe essere ufficiale: i carousel Instagram verranno integrati all’interno della tab Reels. La caratteristica fondamentale per renderli eleggibili a questo tipo di distribuzione sarà l’aggiunta di una canzone al post.

Si tratta di un formato che abbiamo imparato a conoscere anche su TikTok, dove le gallery si integrano perfettamente nel flusso dei video.

Carousel Instagram
fonte: Instagram Creators

Lo stesso Adam Mosseri, CEO di Instagram, ha parlato dei carousel come un modo per aumentare la reach dei propri contenuti, proprio perché potrebbero essere esposti a molte più persone. Comparendo anche in questa sezione della piattaforma, potranno infatti attrarre e raggiungere un pubblico sicuramente più ampio.

Per i brand l’unico limite potrebbe essere rappresentato dai diritti sulle canzoni più famose, motivo per cui esiste la commercial music library che in questi casi corre in nostro soccorso.

YOUTUBE MIGLIORA ANCORA L’ESPERIENZA in piattaforma

Continua l’aggiornamento progressivo di YouTube, che questa settimana ha condiviso alcune novità per ottimizzare l’esperienza d’uso della piattaforma su diversi fronti.

La novità più interessante riguarda la possibilità di creare playlist collaborative, che possono essere condivise tramite link o QR code. Questa funzione consente a più persone di contribuire alle stesse raccolte di video: un primo tentativo di co-creazione su YouTube (dopo che le altre piattaforme ne stanno facendo una parte fondamentale).

Playlist collaborative su YouTube
fonte: Social Media Today

YouTube sta anche lavorando alle modalità di riproduzione. Le persone ora possono regolare la velocità dei video in modo più preciso, con incrementi di 0,5 secondi. Questo rende più facile trovare il ritmo giusto, specialmente per contenuti didattici o informativi.

Infine, la modalità a schermo intero (landscape) è stata perfezionata con una maggiore reattività e anteprime più grandi, permettendo agli utenti di navigare più facilmente tra i video correlati o in playlist.

HOLLYWOOD apre le sue porte a Meta

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato di Movie Gen, la piattaforma di Meta che rende accessibile a tutti la creazione di video in AI. Ora Meta vuole che Hollywood la usi per i propri progetti.

Giovedì scorso, la società ha annunciato che sta entrando nel mondo del cinema interattivo collaborando con l’attore e regista Casey Affleck (“I’m Still Here”, “Light of My Life”); Aneesh Chaganty (“Searching”, “Run”); e le sorelle Spurlock (“The Breakline”), per creare “The Movie Gen“, un film che sfrutta tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), oltre che – ovviamente – l’intelligenza artificiale. 

Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per Meta, che mira a espandere la propria piattaforma oltre i social media, integrando nuove forme di intrattenimento interattivo. Grazie alla VR e all’AR, il pubblico potrà partecipare attivamente alla trama, influenzando gli eventi del film in tempo reale. 

Questa fusione tra narrazione e tecnologia immersiva potrebbe segnare una svolta significativa nell’evoluzione del cinema. 

TIKTOK CELEBRA E INCORAGGIA LA MUSICA ELETTRONICA

TikTok ha ufficialmente lanciato l’hub globale #ElectronicMusic, riconoscendo la crescente popolarità della musica elettronica sulla piattaforma

TIkTok Electronic Music Hub
fonte: TikTok Newsroom

Questo genere ha visto un incremento del 70% nella creazione di video, con aumenti significativi per sottogeneri come Drum & Bass (+50%), Techno (+63%) e Trance (+73%). 

TikTok non è nuova a questo tipo di iniziative che nascono con la volontà di dare uno spazio in cui gli artisti emergenti – e non – possono avere più visibilità. 

Ole Obermann, responsabile della musica su TikTok, ha sottolineato come la piattaforma sia diventata un punto di riferimento per la musica elettronica, offrendo agli artisti uno spazio per mostrare la loro creatività attraverso musica e contenuti visivi.

TikTok si impegna a continuare a supportare questa crescita, permettendo agli artisti di raggiungere nuove audience e di costruire comunità di fan sempre più affiatate grazie alla loro musica e alle loro performance condivise in tutto il mondo.

E per questa settimana è tutto. Appuntamento tra sette giorni per un nuovo #MercoledìSocial!